MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ci si presenta controverso, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non possiamo chiedere alla lingua la soluzione Agelao, che ammoniva i Greci alla concordia come all'unica cosa necessaria a difendere la Grecia dalle nuvole che s'addensavano a ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] francese e anche più in qua, l'intrico dei fori speciali; cosa ben facile a intendere se si pensa che non si trattava già origine italiana, nato con le grandi espansioni commerciali delle nostre città marinare nel Levante. La legge consolare del 28 ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dei culti, tra il possesso come stato di fatto e come diritto, si è perpetuata nel nostro codice.
Possesso di cosa. - Tre gradi di possesso conosce il nostro codice:
1. la detenzione (o possesso qualunque esso sia: art. 695): essa è la più embrionale ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] plenipotenziari delle nazioni facenti parte del Consiglio d'Europa e ratificata dal nostro paese con la legge 3 luglio 1965, n. 929. In inscindibile unità fisica e psichica; non come bene, come cosa, cioè, idonea a soddisfare un bisogno economico e ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] 'estimazione di cui alcuno gode presso i suoi simili, altra cosa è l'onore che ha giuridica protezione.
Il concetto moderno di senso oggettivo); è questa distinzione che, seguendo la nostra tradizione giuridica, il nuovo legislatore penale italiano ha ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] pagate con le esportazioni (a prezzi in parte calanti) la cosa si risolve di fatto in una perdita: una perdita che si , anche gli abitanti dei paesi più lontani sono diventati nostri vicini, in particolare se consideriamo che il loro benessere e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] giudiziario per risolvere la disputa. Inoltre, e la cosa avviene soprattutto nel processo penale, spesso è lo Stato temi un certo lavoro è stato compiuto anche in Europa e soprattutto nel nostro paese (v. § 4c; v. Di Federico, 1989). Anzi, i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a sostegno della pàrodos occidentale; ma gli elementi a nostra disposizione sono troppo scarsi per averne un'idea più esatta visto, solo all'epoca di Licurgo, e non sappiamo neanche a che cosa sia stata adibita l'area del témenos dopo il 479 a. C. L ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , lo si deve - se ci è permesso esprimere la nostra opinione in proposito - al fatto che provengono dalle file d mistico. Comunque, è sempre Botero ad asserirlo, "non è cosa che renda communemente più credibile la pietà et la religione altrui ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] opera dietro ad essi.
Che cosa concludere? A seguito di complesse può anche citare quella deliberazione del senato nella quale è spiegato che la situazione del nostro porto va peggiorando, poiché vi è scarsità di acqua a tutte le ore; ibid ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...