Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] reciprocamente a una pace stabile e sincera (179). Cosa che non impedirà a Vittorio Amedeo II di proporre 69-71; Antonio Niero, I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 121-126.
126. G. Cozzi, Giuspatronato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " quanti antecedentemente si sono occupati dell'"origine dei nostri monasteri". Non più che tanto caloroso Foscarini nel vuol far credere ci sia? Si converrà: non è la stessa cosa. Forse è il caso di limitarci a dar per documentato l'incendio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per riuscire soltanto che vogliamo conoscere la divina costituzione della nostra Patria, a cui così per questa, come per ogn'altra cosa, il valore, e l'industria de' nostri antichi ha procurato comodi, e facilità superiori a quelle di qualunque ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] unità italiana.
Noi lo crediamo perché queste parole agli occhi nostri altro non sono se non la fedele espressione di quel d'arresto che la sinistra subì nelle elezioni del 1886. Cosa era dunque successo? Il risultato negativo dipese in gran parte ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] libbre di denari veneziani piccoli, da pagare ogni volta che la cosa si ripeta, e con la garanzia dei suoi immobili e comunque secondo l'usus nouus ai danni del comune: "Poiché il nostro comune subisce un raggiro e un danno a causa dei beni ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] da una successiva deliberazione del 1480, che cercava di limitarne i danni: "li Avocati nostri facti per el Gran Conseio [...> quando hanno impresa alcuna cosa, et che facti sono sufficienti finisseno al suo officio" (148).
Malgrado questi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] all'uomo è perdimento di tempo. Sc la filosofia ci ha giovato in qualche cosa, ella è per appunto questa, di averci disingannato di molti inutili applicazioni de' nostri maggiori [...]. E certo se noi studiassimo un poco più la storia naturale, e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] asburgico, la società europea e, in un'epoca come la nostra in cui si parla molto di globalizzazione, anche la società mondiale per l'osservazione e la misurazione dell'anomia. Che cosa dobbiamo osservare per decidere se in una data situazione c ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] affondare, la gerarchia e lo status furono la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si città entrò in subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo viaggio di cui non si ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] risultati delle ricerche ecologiche.
Vi è stata, fino ai nostri giorni, un'incapacità a riconoscere che tutte le attività vi sono dei collegamenti e delle implicazioni reciproche, ossia una cosa abbastanza ovvia se si considera che i tre gruppi di ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...