Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] ss.) significa dire, in modo diverso, la medesima cosa. Perché, attraverso l’estensione di una disciplina normativa lavoro, il divieto di distinzioni di genere rientra, secondo la nostra Corte, ormai nel diritto UE e, dunque, deve essere valutato ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] ; Denti, V., Sentenze non definitive su questioni preliminari di merito e cosa giudicata, ivi, 1969, 215 ss.; Cerino Canova, A., Sul contenuto 34 c.p.c. che occorre soffermare la nostra attenzione, quale autentica Grundnorm in materia, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] lavori preparatori. Questa lacuna, per così dire, della nostra Costituzione ha dato luogo per il passato ad un anche nella fase successiva della partecipazione alla gestione della cosa pubblica affidata sia alla maggioranza che all’opposizione. Ciò ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] carriere secolari. La presenza nella città di qualche maestro laico è cosa certa già nel secolo XII; il retore Buoncompagno da Signa, nel 1304-07 c.), D. qualifica Virgilio come lo maggiore nostro poeta e cita dal quinto e sesto libro dell'Eneide. ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ed un valore giuridico diverso. Basti pensare al processo: una cosa è l’atto “citazione” o “domanda riconvenzionale”, altra l’ per la lettura dell’agire amministrativo dall’unificazione fino ai tempi nostri, pur con l’evoluzione avviata con la l. n. ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di dilazione di pagamento si veda Guidara, A., Accertamento esecutivo: cosa cambia per gli «aggi esattoriali»?, in Dialoghi trib., 2011, 654656.
29 Conforta la nostra posizione la correlazione tra credito posto in riscossione e ammontare rimborsato ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ma che comporta la partecipazione all’esercizio della cosa pubblica. Ciò servirà anche a sterilizzare la dimensione , 1983, 237).
L’altro aspetto che ha permesso al nostro modello di estendere la privatizzazione del rapporto di lavoro ai dirigenti ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] continuano a produrre i loro effetti anche dopo la loro adozione. Cosa accade una volta che, emesso l’atto, vi sia un di “materia penale”: e tale finalità è stata riconosciuta alla nostra confisca urbanistica13, alla confisca del veicolo ex art. 186 c ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] per cui la assenza di firma sulla scansione è cosa del tutto differente rispetto ad un documento nativo informatico il primo parla di documento informatico, termine abituale nel nostro ordinamento, il secondo parla invece di documento elettronico.
Non ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] sorta di sdoppiamento del dominio rispetto ad una stessa cosa, nell’usufrutto ha pieno vigore il principio per cui gli esempi dell’uso e dell’abitazione», ancor più rari ai nostri giorni, salvo per quanto riguarda il diritto di abitazione del coniuge ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...