Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] transizione di fase.
Fatte queste riserve, possiamo ora completare la nostra rassegna del metodo di ‛t Hooft: le due serie di tipo di Cabibbo e una fase che viola CP (la stessa cosa avviene nel settore dei leptoni, se si attribuisce una massa ai ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] intervallo di frequenza usato varia ampiamente dagli infrasuoni agli ultrasuoni: è cosa ben nota che l'orecchio del cane è sensibile anche a bioacustica marina forniscono importanti contributi alla nostra conoscenza della biomassa oceanica, della sua ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . Definiamo allora la trasformazione ϕ (θ, y) = (θè, å) quando la soluzione del nostro sistema è tale che (θ (0), y (0)) = (θ, y) e (θ H1 è periodica nelle θk. Ci chiediamo in particolare cosa accade dei moti quasi periodici descritti da H0 quando si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] magnétisme animal (1786), egli affermò, infatti, che "è sulle nostre 'sensazioni' che [Mesmer] è giunto a illuminarci", e che distanze lunari, ricordati più avanti –, precisando che cosa occorresse ancora per rendere operativo ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 4 g/cm2 di materia attraversati e con le nostre conoscenze sulla struttura del campo magnetico galattico? Si consideri di rifornire il mezzo interstellare dell'energia necessaria, la qual cosa non è impossibile in termini energetici. Per esempio si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fondamentale per le scienze metallurgiche).
Il punto d'arrivo della nostra analisi, invece, il 1970, benché non segni in modo del radio non 'invecchiano' rimise in discussione ogni cosa. Rutherford, nel tentativo di accelerare il processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] concetto di 'calore latente'; ci si domandava che cosa avvenisse esattamente al calorico quando esso diventava 'latente', ossia Hippolyte solo nel 1878. In ogni caso, la nostra discussione continuerà a riferirsi alle idee di Carnot nella forma ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] principio di invarianza non ci dice quale sia il secondo evento (nel nostro caso esso è la presenza della pietra dopo 1 s in un è stato trovato che in effetti l'energia è proprio Ex, cosa che a molti appare ragionevole.
Se al posto dell'energia si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] creava sul pavimento una figura simile al foro. La stessa cosa avveniva quando un altro filo veniva aggiunto dal secondo, terzo che "se ne danno molti di più [raggi] che pervengono al nostro occhio sotto un angolo da 51 a 52 gradi che sotto alcun ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] soffermarsi su quest'ultimo aspetto, cercando di capire in che cosa la RG differisca dalle altre teorie metriche. Le equazioni −29 g/cm3. Non c'è alcun dubbio che la nostra era è dominata fondamentalmente dalla materia.
Le misure condotte sulla ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...