Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] a dire un individuo su tre, rispose affermativamente, cosa che contribuì per molto tempo ad accreditare l'importanza parlare di omosessualità.
A. Kinsey (1948) osserva: "dalle nostre indagini risulta che, nel complesso, l'attività omosessuale si ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] (le feci)
Perché mangiamo
Il cibo che introduciamo nel nostro corpo ci procura piacere, specialmente se è gustoso, e un giusto e con la forza giusta.
Bocca e faringe
Vediamo cosa succede quando facciamo uno spuntino, diciamo un panino con burro ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] forze. La forza di gravità tende a far cadere qualsiasi cosa verso il suolo: il quaderno posato sul tavolo non cade le feci. Quindi a ogni pasto l'equilibrio fisiologico del nostro sangue potrebbe essere alterato se tutto l'organismo, e in ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] fenomeno è quello di una coppia di gemelli identici. In cosa differiscono da una coppia di fratelli? Parrebbe ovvio: due e irripetibili sul pianeta Terra e liberi di realizzare le nostre aspirazioni.
Una nuova scienza, chiamata bioetica, si occupa di ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] sono più frequenti nei primi anni di vita
Che cosa è una malattia infettiva
Microrganismi quali batteri, virus, elevata che quando il compagno di banco oppure un membro della nostra famiglia si ammala è quasi sicuro che ci ammaleremo anche noi, ...
Leggi Tutto
infiammazione
Luisa Minghetti
Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante
L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] diventa rossa e calda. Questa è la prima reazione, causata dalla dilatazione dei vasi sanguigni che irrorano la nostra pelle, cosa che consente di aumentare la quantità di sangue nella zona danneggiata.
Nella seconda fase, i vasi dilatati diventano ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] nostro fratello, o nostra sorella, e ci chiede di aiutarlo a risolvere un problema scolastico complicato. Per difenderci dall’improvvisa complicazione esclamiamo: «non mi stressare!». Ma cosa vista degli effetti sul nostro organismo esistono due tipi ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] involontarie.
Un sistema salva-vita
In una situazione di pericolo, il nostro corpo di solito reagisce molto rapidamente e spesso prima ancora che noi abbiamo pensato a cosa fare. A farci reagire così prontamente, talvolta salvandoci letteralmente la ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] recando all'estero per le donazioni dei gameti, e la frequenza di nostri connazionali in centri spagnoli, belgi e svizzeri è aumentata notevolmente.La medesima cosa si sta verificando per quelle coppie che ritengono di dover sottoporre i propri ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] le nostre aspettative. Di conseguenza la scarsa felicità, secondo questa teoria, dipenderebbe dal fatto che i 'cartellini' non inducono attese positive, in grado di attivare la corteccia prefrontale.
Le basi nervose del rinforzo e del piacere
Ma cosa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...