BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] polo di interesse per investimenti di capitali pubblici e, cosa decisamente nuova per la ricerca biologica, privati.
Verso la individuato dalla sonda impiegata sia di 7 kb; la nostra sonda ha riconosciuto almeno una parte di frammento delimitato ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] luogo alla formazione dell'RNA messaggero maturo. Le nostre cognizioni su questo interessante problema di biologia molecolare linkage assoluto con i mutanti naturali degli stessi geni. La stessa cosa non si può dire per i casi di linkage tra malattie ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] che possono culminare nella tossicodipendenza, ci si chiede cosa hanno di diverso le droghe lecite da quelle talmente radicato e diffuso da secoli nel costume della nostra società da renderne praticamente impossibile la proibizione. Negli anni ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] .
Chiamale, se vuoi, emozioni
Antonio Damasio, uno tra i primi neuroscienziati a svolgere esperimenti per capire che cosa succede nel nostro cervello, fece per caso un'importante scoperta. Per curare una paziente affetta dal morbo di Parkinson, le ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] loro complesso. Queste, come causa di morte, nel corso del nostro secolo sono per lo meno quadruplicate e occupano oggi il secondo (v. Farber, 1976).
9. Progressione tumorale
Qualche cosa è cambiato nella rigidità con cui, in tempi passati, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] immagini acquisiscano il carattere della soggettività, cioè che cosa permetta al soggetto di riconoscere queste immagini come esso sia addirittura situato in una sola parte del cervello. Il nostro punto di vista è in linea con le critiche rivolte all ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] dei quali definiscono particolari categorie di emozioni, almeno nella nostra cultura. Tra questi eventi vi sono (indichiamo tra parentesi conseguenze negative o - il che spesso è la stessa cosa - dall'ansia provocata dall'impulso emotivo. I fattori ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] contrario al modo di pensare scientifico pensare che una cosa [...] possa agire ma non essere oggetto di azioni a una esposizione anche minima a stimoli verbali è parte della nostra eredità biologica. Questa capacità ha una base genetica, ma non ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] , definiscono in astratto e decidono in concreto cosa sia una deviazione biologica. Creano così la . (Rudolf Virchow), per concludere con la patologia molecolare dei nostri giorni. Nelle esposizioni di patologia morfologica si parte ancora oggi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] antigeni utili allo sviluppo di vaccini è rappresentato dalla nostra limitata conoscenza della risposta immunitaria e in particolare dei proprio nel punto naturale di ingresso dell'infezione, cosa che non sempre si ottiene con la somministrazione ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...