La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di noi. Secondo Helmholtz "ogni qualità o proprietà di una cosa è null'altro che la sua capacità di esercitare certi effetti ci sia sfuggito dalle mani. In tutti questi casi il nostro cervello deve essere in grado di prevedere con accuratezza la ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] primi giorni e poi nei primi mesi di vita. A rigore il nostro cervello si sviluppa per tutta la vita, perché per tutta la dei loro processi regolativi.
Categorie di geni e proteine
Che cosa codificano i geni e in particolare quei geni che regolano lo ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] nel corso di un'esistenza.
Quando impariamo a muovere gli arti, il nostro cervello dimostra, di fatto, di conoscere le leggi della fisica. Ciò trigonometrici con una soluzione univoca. La stessa cosa non è possibile quando si vogliono trovare gli ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] numero sufficiente a raggiungere una significatività statistica, cosa spesso difficile se si impiegano animali di grande francese - anche in considerazione del fatto che la nostra amministrazione pubblica non è particolarmente efficiente nei suoi ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] basilare sono inferiori al diametro dell'atomo di idrogeno, cosa che i fisici atomici hanno difficoltà ad ammettere ma che in questa ipotesi è che non si capisce perché mai la nostra coclea sia così complicata e perché mai sia provvista di una ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] impresa sarà fare l'inventario dei geni che sono alla base del nostro linguaggio e della sua acquisizione nei primi anni della nostra vita! Non sappiamo assolutamente che cosa troveremo, ma la storia del passato ci dice che qualcosa scopriremo e ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] stato riempito, e che furono, per così dire, i giocattoli dei nostri padri" (Bordeu, Oeuvres, p. 514).
Bordeu si schiera con di mostrare in che modo, e soprattutto a partire da che cosa, si formano i vasi sanguigni dell'embrione e come l'intestino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] principali informazioni sull'evoluzione dell'alchimia cinese nei primi secoli della nostra era si trovano nei Capitoli interni del 'Libro del Maestro ma per gli alchimisti si tratta della stessa cosa ‒ quelle che avrebbe riacquisito a conclusione di ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] linguistici. Come già ricordato, Liberman ha ipotizzato che la nostra capacità di percepire i fonemi non si basa sul loro afferrava l’oggetto. Era chiesto quindi ai bambini di spiegare cosa vedevano (toccare o afferrare) e nel caso dell’afferrare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] una generazione all'altra, di che cosa sono fatti, come vengono duplicati e come funzionano. Per rispondere a queste pochi o anche nessun gene (i cosiddetti 'deserti genici'). I nostri geni occupano perciò soltanto una piccola porzione, circa il 2%, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...