Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] in crisi l'impostazione di La Mettrie, perché la macchina fa una cosa sola o, com'è più esatto dire in termini logici, una sola kantiano. Possiamo chiederci, dunque, con l'occhio volto alla nostra corporeità pensante, se ci sia e quale sia un senso ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] legittima tale identificazione per fasi storiche più vicine alla nostra e più agevolmente indagabili. Al proposito è utile artificiale, costruito dall'uomo". Occorre allora precisare cosa si intenda, sotto questo specifico profilo, per comunità ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] regole, ai quali non si reagisce negativamente, sia (cosa di minore importanza) i casi di atti considerati devianti . Il primo criterio, il più ovvio, consiste nella nostra capacità di comprendere le caratteristiche intrinseche dei vari modelli di ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] sono sfalsate, perché ognuno di essi vede la stessa cosa lungo un asse parallelo e distanziato di qualche centimetro; del campo; se il campo è vuoto e omogeneo, come nel nostro semplice esperimento, l'immagine più grande (perché il disco è stato ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] è posto da secoli ma che è rimasto marginale fino ai nostri giorni, confinato in una ristretta cerchia di specialisti e di del diritto al suicidio, perché spiegava: «il suicidio è una cosa che non ha né diritti né doveri. Di fronte a esso ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] ligando naturale, induce l'apoptosi. La maggior parte delle nostre conoscenze su Fas deriva dagli studi effettuati sulle cellule potrebbe di conseguenza diventare ipersensibile all'apoptosi, cosa che potrebbe rivelarsi non auspicabile. Inoltre, una ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] lo è rispetto ai circa tre miliardi di basi del nostro genoma aploide. L'esistenza di variazioni alleliche dei gs costituisce di funzionalmente rilevante e non sappiamo, tanto meno, cosa accadrebbe in caso affermativo. In altre parole, non sappiamo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sempre 'chi', tra i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè per il importanza è paragonabile a quella dell'energia elettrica nella nostra società ‒ devono avere portato a una classificazione ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] si inaugura la storia cosciente dell'Occidente. Che cosa ha caratterizzato infatti il conflitto sotto le mura di che, seppure elevato, è comunque infinitamente più modesto.
La nostra esperienza quotidiana ci dice inoltre che esistono due tipi di ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] di grande aiuto nella vita di tutti i giorni; se ogni nostro atto dovesse essere oggetto di riflessione e di scelta, ciò richiederebbe poi la tradizione in termini molto generali come qualsiasi cosa che il passato lascia in eredità al presente, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...