BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di Firenze, nella quale siamo certi non potranno machinare alcuna cosa contro a di voi". Di quei giorni si hanno anche cettadini se condolevono dela morte sua, dicendo essere gran danno ala nostra città. Era omo vechio, e stette pochi dì amalato, e ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Non a caso tale espressione non compare né nella norma con cui il nostro ordinamento ha recepito la direttiva (art. 3, co. 5, d.lgs loro) credibilità e la diffusione del messaggio religioso», «cosa si debba intendere per ‘affinità’ nei confronti della ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] terzi creditori è di contrattare per risolvere la crisi. La qual cosa si traduce in un automatico vantaggio per tali terzi creditori, legittimazione dei contratti sulla crisi d’impresa nel nostro ordinamento. Le strette implicazioni in tema di ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] ancora che unica ipotesi di autoriciclaggio (allora) esistente nel nostro ordinamento fosse quella di cui all’art. 12 quinquies d ha già impegnato – e impegnerà – gli interpreti: cosa accadrà ad esempio nel caso di godimento non solo personale ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] la giurisprudenza si trova a dover precisare in cosa consistano i contenuti e i modi dell’azione ha costituito oggetto dell’ord. 26.1.2017, n. 24 della nostra Corte costituzionale, cui è seguita la decisione della Corte di Giustizia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di tutte le leggi di Giustiniano, convenevoli all’uso de’ nostri tempi, risecando le superflue, le riprovate, e le contrarie (p escludono un’indagine sul suo spirito:
Non v’è cosa più pericolosa di quell’assioma comune che bisogna consultare lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] da tempo avveniva in Italia in altri settori e nel nostro campo all’estero […] concepita come ‘genericista’, ovvero costituita dei vicini «Materiali» di Genova, spinge a concludere. Cosa può esserci di meglio per una ‘cultura giuridica’ (nazionale ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] i “valori” (ma v. anche gli artt. 9 ss.). Nella nostra Costituzione, un posto preminente è assegnato ai diritti inviolabili dell’uomo e l’”interesse pubblico”
Dalla Costituzione si desume anche in cosa consista la funzione di governo. L’art. 95, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] andando al nocciolo della nozione, si può per prima cosa dire che la soggettività, categoria ideale del diritto, si 2137/85 del Consiglio CE del 25.7.1985, e, per quanto riguarda il nostro ordinamento, dal d.lgs. 23.7.1991, n. 240. Il gruppo è ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] o anche assolutamente stabile, sottratta al mutamento? Che cosa, in un sistema dato, assume opportunamente questo è noto, ad Aristotile).
Su questi temi ci siamo soffermati in nostri recenti studi (Cerri, A., Prolegomeni ad un corso sulle fonti del ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...