• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [3691]
Biografie [562]
Storia [345]
Diritto [273]
Temi generali [270]
Letteratura [218]
Religioni [201]
Filosofia [185]
Medicina [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]
Arti visive [161]

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] per migliorare piante e animali che servono alla nostra alimentazione, o per sviluppare microrganismi destinati a usi possano avere gli strumenti pratici per scegliere cosa piantare minimizzando eventuali effetti negativi. La regolamentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Sicurezza, metodologie e applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sicurezza, metodologie e applicazioni Renato Rota Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] . Queste ultime saranno oggetto della nostra trattazione nella quale si affronteranno specificamente in quanto la parte in movimento di una pressa schiaccia qualsiasi cosa si frapponga al suo movimento. Trattandosi di una proprietà intrinseca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – GESTIONE DEL RISCHIO – INGHILTERRA – MATEMATICA – IPERBOLE

metallurgia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metallurgia Leopoldo Benacchio Manlio Mirabile La scienza e la tecnica dei metalli La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] in grado di produrre, sono presenti in ogni ambito della nostra vita: in casa, nelle parti metalliche dei mobili o nei vetrine dei negozi, alle biciclette, alle moto o alle automobili. Cosa succede a tutto il metallo che ci circonda quando non serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

rifiuti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rifiuti Vittorio Cogliati Dezza Da problema a risorsa Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] la metà in volume dei rifiuti urbani, mentre la nostra spazzatura è satura di oggetti ‘usa e getta’, dal rifiuti), l’impatto ambientale e il recupero efficiente di energia. Cosa sono e che fine fanno La composizione dei rifiuti solidi urbani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuti (7)
Mostra Tutti

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] che possono culminare nella tossicodipendenza, ci si chiede cosa hanno di diverso le droghe lecite da quelle talmente radicato e diffuso da secoli nel costume della nostra società da renderne praticamente impossibile la proibizione. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

industria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

industria Fabrizio Galimberti La trasformazione di materie prime in merci Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] dell'informazione, reso possibile dai computer. E che cosa è un'azienda industriale se non informazione organizzata a tutta italiana che disegna compiutamente la fisionomia della nostra economia. La storia di questi imprenditori è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

Referendum Fiat e relazioni industriali

Il Libro dell'Anno 2011

Carlo Scarpa Referendum Fiat e relazioni industriali Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] premier con quell’impostazione, ma abbiamo Marchionne. È la stessa cosa? Solo fino a un certo punto, perché di sicuro oggi in un fatto politico molto rilevante, di fronte al quale la nostra classe politica, con poco coraggio e meno idee, in parte si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VALERIO CASTRONOVO – DIRITTO DEL LAVORO – ENRICO BERLINGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum Fiat e relazioni industriali (3)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] già nel 1857 lo scrittore Charles Dickens che scriveva: "Cosa ne pensate di un metallo bianco come l'argento, inalterabile gli attribuisce il nome aluminium, da alumen o alum, il nostro allume. Isolato nel 1825 dal chimico e fisico danese Hans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

cosmetici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmetici Nicola Nosengo Tecnologia al servizio della bellezza Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] in molte culture lo fanno ancora. Questo perché il nostro corpo è uno dei più importanti strumenti di comunicazione di ognuno di noi. Scegliere un profumo è veramente difficile. Che cosa c'è dentro un cosmetico Quasi tutti i cosmetici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – TENSIOATTIVI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

carboidrati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carboidrati Lucilla Ruffilli La grande fonte di energia per la vita degli organismi Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] . È facile verificare che in questo modo non è possibile sovrapporle. Lo stesso accade con i nostri piedi, ma non si potrebbe dire la stessa cosa di un elefante, le cui zampe sono sostanzialmente simmetriche: perciò le zampe sinistra e destra ‒ sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – CANNA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carboidrati (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nòstro
nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali