La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] , ma avevano anche scritto e tradotto numerosi libri, cosa che invece non avvenne in Corea. La ragione di il periodo che arrivava al 1368 d.C. Il testo oggi a nostra disposizione ha per titolo Volumi completi delle memorie storiche del grande Vietnam ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a fondo su ciò che viene donato: non una cosa, non mero materiale biologico, ma cellule germinali, una parte ). Come potrebbe infatti il legislatore in un ordinamento quale il nostro, che parla della famiglia come di una 'società naturale', ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] noi giudichiamo convergere verso un fine comune. Al di fuori del nostro giudizio, non esistono né mostri, né prodigi, bensì soltanto ; aggiungere forze e principî attivi non è la stessa cosa che determinare leggi. Mentre vi è un unico sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] in senso largo' - si può riflettere sulle implicazioni che le nostre scelte hanno per la vita di esseri non appartenenti alla specie umana concezione etica deontologica che faceva ruotare ogni cosa intorno al principio del consenso informato, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Non potevo più rassegnarmi al destino. Il mio destino non era di essere buono, secondo la nostra tradizione, ma di fare fortuna. Ma in che modo? Che cosa avevo da offrire? L’inquietudine cominciava a mangiarmi dentro» (A bend in the river, 1979; trad ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nostro ambiente (v. fig. 5).
Gli studiosi hanno fatto ricorso a varie metafore nel tentativo di comprendere le funzioni del cervello, paragonandolo di volta in volta a macchine, a reti telegrafiche o telefoniche e, cosa ricerca nei nostri archivi di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] far fronte all'insicurezza e all'incertezza riguardo a cosa accada dopo di essa. Un corollario importante della prima Gallimard, 1983. Trad. it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2a ed. Laterza, 1993.
YOUNGNER, S.J. (1992) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che, oltre alla linfa, nei vegetali era presente dell'aria e la cosa lo colpì al punto da farne un oggetto d'indagine a sé definite e che il suo uso serviva spesso a nascondere la nostra ignoranza (Jammer 1971).
Alcuni fisiologi fecero appello a una ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] ossa indolenzite, magari abbiamo anche un po' di tosse e il naso chiuso. Cosa sta succedendo? Perché nelle narici c'è tutto quel muco, perché la temperatura del nostro corpo si è alzata, perché il catarro ci impedisce di respirare bene? Succede che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] nessuna influenza da parte dell'anima sensitiva ‒ cosa che era chiaramente in contrasto con l' 'nervose' Cullen non intendeva tanto una condizione psicologica secondo la nostra concezione, bensì lo stato fisiologico dei nervi e delle fibre muscolari ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...