Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] Mancia e altri, 1976). La fig. 22 riassume le osservazioni del nostro gruppo, ottenute variando la pressione in una scatola che racchiude il rene secondo le osservazioni di Bright, ma qualche cosa di primitivo, da cui dipendevano, secondariamente, le ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] speculazioni risiede nella loro capacità di semplificare e chiarire la nostra visione di questo problema complesso, in quanto i processi interagire con queste due basi da entrambi i siti, cosa molto probabile dato che i due siti devono essere in ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] mise anche d'accordo la virtù con la legge. La cosa non era facile per i filosofi antichi, che spesso consideravano le usata per uccidere. La teoria dei doveri si diffuse nella nostra cultura soprattutto grazie al De officiis di Cicerone e fu ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] secolo, definisce in astratto e decide in concreto che cosa è la devianza biologica, creando così la malattia nel suo alla fauna in quanto fonti di alimentazione; ancora ai giorni nostri essa risente del fatto che lo sviluppo delle grandi civiltà è ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ed è stato necessario molto lavoro sperimentale per chiarire che cosa essi misurano e in che modo. A questa categoria ragioni lo studio dei fusi neuromuscolari ha modificato radicalmente le nostre idee su come il sistema nervoso centrale regoli il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] almeno in linea di principio - tracciare una mappa di che cosa diventeranno i singoli territori presenti in quel momento. L'aspetto di sperimentale hanno recato un valido contributo alle nostre conoscenze sulle modalità dello sviluppo embrionale. Al ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] fondamentale è quella sollevata da T. Nagel relativa a "cosa sia X", dove X è un qualsiasi essere vivente diverso proponendo un programma di lavoro per il futuro, ma torniamo ora al nostro quesito di partenza: come fa il modello ad adeguarsi, sia a ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] i segnali in intervalli lO volte più grandi, la nostra stima dell'informazione trasmessa sarà minore del valore corretto. Può essere utile a questo punto ricordare in che cosa consista la scomposizione in componenti principali. L'intero insieme ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] non comportano necessariamente una violazione delle leggi fisiche, cosa che avviene invece, come abbiamo visto, con familiare non è.
Un terzo esempio è costituito dalla luce. La nostra retina possiede cellule sensibili alla luce, che di per sé stesse ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] specie chimica che cederà un protone 'al solvente', nel nostro contesto l'acqua. La ionizzazione dell'acido HB in acqua ioni H+ che entrano nel liquido tubulare devono per prima cosa reagire col bicarbonato filtrato: ogni ione H+ eliminerà uno ione ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...