Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] e uno sviluppo significativo della concezione marxiana dell’a. è contenuta nell’opera giovanile di Lukács Storia e coscienzadiclasse (1923), in cui, tuttavia, il concetto marxiano di a. è reinterpretato in termini hegeliani. Lo scandalo dell’a. non ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di bronzo', e sosteneva che i genitori 'd'oro' che avessero figli 'di bronzo' avrebbero dovuto riconoscerne i limiti e prendere coscienza The class structure of the advanced societies, London: Hutchinson, 1973 (tr. it.: La struttura diclasse nelle ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] assunto l'economia. Nel capitalismo, in altri termini, l'economia perviene all'esistenza per sé, consentendo il sorgere di una coscienzadiclasse. Ma questa possibilità non è esclusiva della borghesia; è comune ad essa e al proletariato. Anzi, tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] nascere una solidarietà transnazionale, una coscienzadiclasse mondiale.Non è difficile discernere il potenziale ruolo diclasse dominante negli esponenti di quella che Huntington ha definito 'cultura di Davos' - le convinzioni comuni relative ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] essi stessi formati dal potere. Si tratta di una concezione che, in varie forme, si ritrova in diverse tradizioni di indagine e di pensiero: nelle teorie di ispirazione marxiana sulla coscienzadiclasse e sull'ideologia - specialmente quelle che si ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] che suscitò numerose discussioni e un grande interesse da parte degli intellettuali socialisti, naturalmente preoccupati di stabilire la coscienzadiclasse e l'orientamento politico dei nuovi strati intermedi. Il dibattito su questo tema ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] essi svolgono. Studiando le relazioni fra lavoro e identità, si è tentato anche di spiegare come si forma la coscienzadiclasse, cioè quell'insieme di convinzioni e di aspirazioni che rendono coeso un gruppo sociale, il quale è già accomunato dalle ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] della sua violenza. Nello stesso tempo, gli Stati sono diventati sempre più violenti.
(V. anche Classe, coscienzadi; Classi e stratificazione sociale; Comportamenti collettivi).
Bibliografia
Alberoni, F., Statu nascenti, Bologna 1960.
Axelrod, R ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] della divisione sociale del lavoro. Per la seconda, i rapporti diclasse e la conseguente coscienzadiclasse sarebbero dovuti diventare preminenti. Discorso diverso la scuola di Chicago fece per i Neri americani, considerati dai ricercatori sociali ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] Sumner (1906), che ha trattato le istituzioni come classedi una tipologia di fenomeni normativi.
Un'istituzione è la scuola, intesa , insieme, un uomo capace di mobilitare e soprattutto di esprimere una coscienza, un'inquietudine, una speranza o ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...