• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [52]
Storia [16]
Letteratura [15]
Religioni [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Arti visive [3]
Musica [2]
Teatro [2]
Storia dell astronomia [1]

MONTALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALE, Eugenio Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] l’Omaggio a Italo Svevo che, firmato dal M., proiettava su uno scenario internazionale l’autore de La coscienza di Zeno anticipando di poco la parallela «promozione» del grande scrittore triestino condotta in Francia da B. Crémieux. Dal 30 genn. 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

SCHMITZ, Aron Hector

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] narrativi. È in corso l’Edizione nazionale per le Edizioni di storia e letteratura di Roma, in nove volumi, di cui sono finora usciti: La coscienza di Zeno, a cura di B. Stasi (2008); Commedie, a cura di G. Lucchini (I-II, 2011); Una vita, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – THE MERCHANT OF VENICE – ALFRED HERMANN FRIED – LAVINIA MAZZUCCHETTI – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITZ, Aron Hector (4)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] (La Libra, dicembre 1928) tendeva a trascurare il superamento del verismo compiuto dall'autore de La coscienza di Zeno per collocarlo tra gli epigoni dell'Ottocento italiano. Non fa quindi meraviglia che riguardo al primo romanzo dell'E. (Memolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

LIONELLO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Alberto Jacopo Mosca Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri. Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] signori. Nello stesso anno, in teatro, sempre con la regia di Squarzina, fu protagonista di La coscienza di Zeno, adattamento per la ribalta di T. Kezich del romanzo di I. Svevo. Nel personaggio di Zeno Cosini, il L. si calò "con minuziosaggine quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RODOLFO VALENTINO – ANDREINA PAGNANI – VITTORIO DE SICA – LAURETTA MASIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONELLO, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAPPELLI, Licinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Licinio Elena Venturi Nenzioni Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] fiducia a scrittori ancora sconosciuti come G. Deledda e I. Svevo, del quale pubblicò nel 1923 La coscienza di Zeno. Nello stesso anno aveva iniziato l'edizione dell'OperaOmnia di A. Oriani, ultimata nel 1933. Nel 1924 propose al governo, allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – OTORINOLARINGOIATRIA – BERENGARIO DA CARPI – UMBERTO BIANCAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Licinio (3)
Mostra Tutti

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] : Il fu Mattia Pascal (1974), dove valorizzò il ruolo del bibliotecario-pretino incaricato di seguire Giorgio Albertazzi nelle peripezie della trascrizione scenica, e La coscienza di Zeno, in cui strappò a un comico come Alberto Lionello i registri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MAIER, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIER, Bruno Franco Pignatti Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] dic. 1964 il M. vinse il concorso per la cattedra di lingua e letteratura italiana; il 14 genn. 1966 fu chiamato dell'editore Studio Tesi di Pordenone, l'edizione critica delle opere sveviane con Una vita e la Coscienza di Zeno; seguirono l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LETTERATURA ITALIANA – CIVIDALE DEL FRIULI

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] nel presentare al pubblico italiano la grande letteratura inglese. Singolari furono invece le sue stroncature de La coscienza di Zeno di Italo Svevo e di Ossi di seppia di Eugenio Montale. Dopo la chiusura de Il Baretti collaborò con Solaria ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] in Sicilia (A. Lattuada, 1969), Eleonora (S. Blasi, 1973), Il commissario De Vincenzi (M. Ferrero, 1974), La coscienza di Zeno (S. Bolchi, 1988). Notevoli gli allestimenti scenico-acustici realizzati per l’Istituto nazionale del Dramma antico (Ecuba ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

ZENO, Apostolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Apostolo Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di S. Agnese, con sepoltura ai Gesuati. Zeno è ancor oggi ricordato come l’insigne riformatore del melodramma prima di Metastasio. Lo stesso drammaturgo veneziano, confidandosi in età avanzata con Marco Forcellini (Diario zeniano), ebbe coscienza di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali