Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] l’idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d’alti natali»: che le quattro sorelle nella CoscienzadiZeno hanno tutte un nome iniziante con A- per praticità, perché le cose su cui era impressa quell’iniziale, potevano passare ...
Leggi Tutto
«Fui assaltato da quella musica che mi prese. Mi parve dicesse la mia malattia e i miei dolori» (Svevo 2021: 106). Nel quinto capitolo del romanzo, La storia del mio matrimonio, Zeno Cosini e Guido Speier [...] si contendono la mano di Ada Malfenti, garegg ...
Leggi Tutto
Come tutti i classici, anche Svevo è accompagnato da leggende, miti, tormentoni: tra questi, un ruolo di primo piano spetta al capitolo dello “scriver male”. Del resto è sotto questa insegna che Svevo, [...] sin dai primi interventi di Giulio Caprin sul «C ...
Leggi Tutto
Meglio in francese?Il primo a farlo era stato Benjamin Crémieux. Nel marzo 1925, a due anni dalla pubblicazione della CoscienzadiZeno, praticamente ignorata dalla stampa italiana, l’autorevole italianisant [...] francese, che aveva letto il romanzo su s ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro Stabile di Genova, confermandosi attore...