CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] svantaggio dei gruppi più deboli). Dissolta l'identità delle classi, frammentata la loro coscienza politica, anche in forza della spoliticizzazione indotta dalle democrazie di massa, la crisi di sistema viene evitata anche se non ne sono estirpate le ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di esprimere la presa dicoscienzadi mutamenti che andavano al di là delle previsioni precedenti. Il suo inventore fu un intellettuale di la ricerca dell'interesse materiale producesse divisioni diclasse ed egli considerava come un fatto assodato l ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 'introdurre nella politica mondiale un genere nuovo di conflitti. I conflitti diclasse e le ribellioni sono vecchi quanto la società rinata coscienza nazionale o etnica dei popoli a esse soggetti, fattori che condussero a un processo di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di distribuzione si combinò con un periodo di trasformazioni sociali che destabilizzarono gli antichi concetti diclasse e di svolse un ruolo importante nella diffusione di una coscienza democratica e autoemancipatrice presso strati notevoli ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] un modello per superare una dimensione troppo locale.
Tuttavia, la crisi di quella specie diclasse media che aveva favorito l’affermazione culturale dei volgari e la scomparsa di vecchie istituzioni cittadine come i comuni fanno sì che il volgare ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e evitavano di accavallare iniziative. Un movimento di massa finito in un ghetto. Una comunità che riprendeva coscienzadi sé e quando le scelte perpetuate al di fuori del NCI, o di altre organizzazioni diclasse legate al movimento operaio, venivano ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] insormontabile opacità materiale, mentre lo Stato è nelle mani del nemico diclasse: è nella società civile intermedia che si può lottare per il sta in basso non ha né maggioranza omogenea, né coscienza autonoma, né forza. È questa una presa d'atto ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] diventando cultura universale, priva di limiti nazionali o diclasse. Così il processo rivoluzionario sfocia dei popoli, cioè di comunità etniche e linguistiche che, acquistando coscienza della loro unità di razza e di lingua, diventano nazioni, ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] diffuse anche tra le classi sociali più basse grazie alla scuola, ma il francese rimase il contrassegno diclasse: sino alla metà dell – in assenza di filtri all’entrata – la loro coscienza linguistica possa attribuire l’etichetta di ‘italiano’ anche ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] III nel 1777. Presidente diclasse nel Senato nel 1787, nel 1795 era incaricato di reggere la Gran Cancelleria e des molécules des corps simples..., (1814) l'A. assurge a coscienza del significato che la sua ipotesi aveva, ed avrebbe avuto, nel ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...