SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] per una sempre più chiara coscienza della propria individualità di fronte alla patria d'origine. Coscienza che le vicende della lunga guerra della controrivoluzione, che poté appoggiarsi su una classedi possidenti rurali e urbani abituati a un' ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o della coscienza in esse espressi, sia nella loro natura psicologica, sia in ordine alla valutazione legislativa fattane in un dato ordinamento processuale. Alla stregua di tale criterio si possono distinguere le seguenti classidi atti processuali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di altri mezzi atti a sopprimere la coscienza e la volontà altrui, l'abuso e l'abusiva somministrazione didi maresciallo di prima classe attraverso i gradi di guardia, vicebrigadiere, brigadiere e maresciallo di 3ª e 2ª classe. Per i servizî di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dell'osservatore improvvisamente non ne prende coscienza. Si tratta piuttosto di una fortuita scoperta di una cava di pietre preziose che non ci si aspettava di trovare.
Quando Cohen utilizzò il veleno di serpente per purificare ulteriormente il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] in pascoli per opera della classe feudale), spingevano fuori delle di vedersi compromessa nelle stesse posizioni già conquistate nel passato, l'Inghilterra non poteva esitare. L'imperialismo territoriale, che in fondo non era mai morto nella coscienza ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di Vittorio Amedeo II e di Carlo III di Borbone, che, giurando a Palermo la costituzione del regno, rinfocolarono la coscienza arti e nelle professioni. Le condizioni morali della classe lavoratrice sono in notevole progresso; l'analfabetismo, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] . Creta ha avuto coscienza giuridica assai avanzata relativamente a quella di tutte le altre regioni di Grecia. Benché la scrittura funzione nell'amministrazione statale. Aristotele distingue due classi sociali a Creta: quella dominante, o dei ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sotto forma di servizî pubblici, il dazio economico a vantaggio principalmente di una classe determinata di produttori.
Da gli stati europei, la particolare posizione di questi di fronte all'America, la coscienza che il moltiplicarsi e il complicarsi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] immigrati degli ultimi decennî si raccolsero particolarmente nella classe rurale; sebbene chiamati a prestare lavoro manuale ahd al-amān in arabo), proclamante la libertà dicoscienza, l'uguaglianza di tutti i sudditi davanti alla legge e negli ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] tali debolezze da essere, anche senza insidie esterne, votato alla dissoluzione. Gli mancava soprattutto una classe dirigente che avesse coscienza e disciplina di governo. I dinasti, i magnati, i cortigiani e i nobili inviati al governo delle regioni ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...