CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] monte di questa data stanno peraltro i momenti salienti della biografia del C. e dei suoi rapporti con la classe dirigente di viva cordialità con l'erede al trono e duca di Calabria, Alfonso (cui potrà consigliare - da direttore dicoscienza - di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] di reggenza, manifestò al nuovo re anche la sua volontà di rinunziare all'ufficio di magistrato, che non sentiva in coscienzadi ma oramai il C. era divenuto impopolare tra la classe dei magistrati, che aveva considerato poco meno che un affronto ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] 1919-20, che scosse le fondamenta dì una supremazia diclasse sino allora quasi incontrastata, spinse i di liberamente disporre della propria coscienza politica" (Domenica dell'operaio, 12 ag. 1923). Dopo l'assassinio di don G. Minzoni, arciprete di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] e i beni di manomorta siciliana in cui, affrontando un tema che inquietava la sua coscienzadi cattolico, esponeva idee scienziati italiani in Palermo, ove fu segretario della classedi statistica, scienza economica e scienza politica, presieduta da ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] ancora decise a non sacrificare agli interessi diclasse il proprio passato liberale, come la redazione trovò con facilità la via del compromesso tra la propria coscienza e la necessità di servire i padroni del momento. In quegli anni crebbero, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] lentamente svincolandosi dall'economicismo e dalla pregiudiziale contro la politica di pura matrice operaista, per giungere a una concezione della lotta politica come lotta diclasse, nel cui quadro erano ampiamente assunte e giustificate le stesse ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] sviluppo dialettico della lotta diclasse in Italia. Si trattava inoltre di un errore politico che avrebbe di un proprio organo di stampa, il settimanale Risorgimento socialista.
Lo scopo dichiarato del movimento era quello di liberare la coscienza ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] attentato. A giugno l'assassinio di Matteotti provocò in lui una crisi dicoscienza: si dimise dalla Milizia etiopica, da lui definita "la più rumorosa manifestazione di lotta diclasse proiettata sul piano internazionale" (Ibid., Carte Cianetti ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] , considerate indispensabili per la formazione di una nuova coscienza morale e culturale nei lavoratori. durante un comizio socialista, e accusata di istigazione a delinquere ed eccitamento all'odio diclasse; prosciolta, fu rilasciata nel febbraio ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Pinelli. Nel 1850 Alessandro, presidente diclasse della Corte d’appello di Torino, fu nominato senatore, mentre altro che la storia dell’epifania di una coscienza nazionale: se nel 1821 si era manifestato «un debole barlume di nazionalità» (III, p. 6 ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...