VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] sé stesso nella sua vocazione; sull’importanza della coscienza nel giudizio morale e sull’attenzione che va di istituzioni di filosofia.
Fu socia dell’Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere; nel 1964 ricevette il diploma di prima classe ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] 1921 si iscrisse alla quarta classe del ginnasio ‘moderno’, che prevedeva l’insegnamento di una lingua straniera e del rosso), di chiara matrice autobiografica, nel quale raccontò l’esperienza parigina e la successiva presa dicoscienza politica, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] sua relazione sulle classi agricole in Sicilia, il D., che si ispirava a criteri e principi di analisi sociale mezzo di provvedimenti amministrativi e legislativi che ormai non sono soltanto nella coscienza dei filantropi e dei pensatori, ma di tutte ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] di Narducci e si apriva quella di trapasso verso il ‘moderno’.
Nel gennaio 1930 fu promosso ispettore di 1ª classe fra i pochi che denuncino una coscienza stilistica al di fuori e al di là di un mero convenzionalismo modernista; queste strutture ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] arabi esistenti nelle biblioteche di Pavia, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei lincei. Classedi scienze morali, storiche coscienza dell’Africa nella cultura coloniale italiana, in Storia della Lombardia, III (1994), pp. 43-79 (ricchissimo di ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] classe ginnasiale, il 24 ottobre 1933 entrò nel seminario di Lucca, dove il clero veniva formato secondo i tradizionali principi di della morte nei luoghi di lavoro, e Le ombre di Hiroshima del 1983, sull’obiezione dicoscienza e la pace). Inoltre ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] di rana per la stimolazione interattiva di porzioni diverse della membrana cellulare, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classedidi vasta cultura, consapevole dell'importanza per lo scienziato moderno della coscienza storica, fu autore anche di un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] di una nutrita serie di contributi di storia costituzionale romana (Il concetto di ius publicum negli scritti di Cicerone, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classedi ispirarsi "alla coscienza della presenza (di norme e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] , che nella conciliazione tra istanze classiste e valori patriottici doveva ritrovare «la coscienza collettiva di una stirpe, di una gente, di un popolo» (Nazione e classe, 1° maggio 1918). Le censure più aspre furono rivolte ai socialisti, che ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] rispettivamente a La costituzione italiana e a La coscienza della nazione italiana) e la maturazione definitiva della convinzione della utilità di istituire in ogni università italiana una facoltà di scienze politiche (Piretti, 1987, pp. 195-197 ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...