Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] selezione individuale e sociale ovvero alla violenza diclasse, traendo alla luce la struttura economica del vissuto. Ciò che accade ad Argo con gli odori, accade - nella Coscienzadi Zeno (1923) - pure a Zeno con i ricordi, cioè con le esperienze ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] : i valori dello sport si irradiano alla coscienza nazionale. A giudizio di Pierrefeu le aspirazioni democratiche si conciliano perfettamente con lo spirito sportivo che non ammette differenze diclasse tra gli individui, se non quelle dettate ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] moralistiche non mai scomparse nel fondo della loro coscienzadi uomini. L'abitudine alle arti figurative, in di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», Classedi ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di una nuova classedi imprenditori e commercianti e artigiani che nella cultura vedono prima uno strumento di lavoro, poi la speranza di sempre più tardi della poesia: rivelandosi la coscienzadi autonomia del volgare sul piano linguistico della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] manifestazione, i meccanismi di organizzazione di senso della vita quotidiana ('flusso dicoscienza', narrazione in grande stile' analogo a quello di epoche passate, ma potenziato da un carattere di universalità e non più diclasse (v. Strada, 1986). ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ancorata a quella che potremmo chiamare una retorica diclasse : la compiacenza borghese per la poesia che «alquanto , ma essenzialmente su motivi di comunanza culturale e storica.
Abbiamo chiara coscienzadi certe omissioni, lamentabili forse in ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] del braccio secolare, questo pesa su la coscienzadi chi ciò fece e di chi ciò lasciò fare e approvò. Ciascuno punti essenziali della filosofia di Giordano Bruno», Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classedi Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di Dio»; e a tratti ci è dato di cogliere spunti di un sentimento solidale diclasse. Quest'atteggiamento di socialità e di chi ode dua messe per mattina, da chi giura 'per la coscienza mia' ...: tutte queste gente, cioè poveri uomini, che vanno alla ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] al punto di vista di una società costituita, all'esigenza egemonica diclassi sociali abbarbicate al di civiltà, di autenticità, di libertà, per il superamento del caos in cui il mondo era stato trascinato: il classico valeva come coscienzadi ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] la vecchia feudalità; e di questa classe, di cui aveva ripudiati i pregiudizi coscienzadi uomo, di cittadino e di scrittore. Convinzione, occorre aggiungere, non aduggiata da alcuna ombra di fanatismo; ma che invece permeava di sé tutto un mondo di ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...