di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] l’ennesima chiara illustrazione della situazione di transizione della coscienza ideologica russa, che inizia a distaccarsi , la necessità della nuova classe media russa di darsi una direzione e di riempirsi di contenuti e di valori, in un paese dove ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] della società civile come "organo del dominio diclasse, un organo di oppressione di una classe da parte di un'altra" (p. 61). Lo S percezione della figura e della funzione dello S. nella coscienza individuale e collettiva: lo S. non è più avvertito ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] della classe operaia era stato cancellato dal recente progresso tecnologico). Ai temi della Nuova sinistra i Weathermen aggiungono il corollario che la lotta armata contro lo stato è lo strumento migliore per creare una coscienza rivoluzionaria di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di decisioni che, per il loro carattere drammatico e per la loro importanza storica, assumono un grande rilievo nella coscienza R., Class and class conflict in industrial society, Stanford, Cal., 1959 (tr. it.: Classi e conflitto diclasse nella ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] eteree, gli Eloïs, i discendenti delle antiche classi superiori, resi ormai inerti e indifesi dalla disaffezione proviene dal diavolo. Fuor di metafora, l'anima, la coscienza sono una sorta di malattia dell'uomo preutopico di cui si è ormai ottenuta ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] una coesione nazionale che la lotta diclasse sembrava sul punto di distruggere. Inoltre, tutte queste nazioni dicoscienza razziale. Negli anni sessanta sono sorte diverse organizzazioni che hanno tentato di dare ai Negri una nuova coscienza ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] l'istituzione in cui il maestro promuove una presa dicoscienzadi quella civiltà nella quale il nuovo venuto deve entrare non esprimerebbe istanze razionali, ma nasconderebbe interessi diclasse o di razza. Se si riflette al rapporto tra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ma dalla concordia naturale conseguente all'abolizione dei conflitti diclasse. Al termine del primo processo, che è concepito 'aspirazione alla pace si era fortemente manifestata nelle coscienze delle nazioni civili. Per realizzare un obiettivo che ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] proprio la coscienzadi questa incompatibilità è, almeno in parte, all'origine della forma contemporanea di critica della lotta per il potere. Le elezioni esplicitano una contrapposizione diclassi, i parlamenti sono arene in cui si misurano forze ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] portavoce della classe operaia e di una nuova società socialista. Così Lenin, nel suo libro Che fare?, generalizzò questa evoluzione storica nella tesi che gli intellettuali apportano una coscienza socialista alla classe operaia; senza gli ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...