La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] a completamento (un sesto sarà aggiunto da Francesco Zane nel 1726): lo Zeno dichiara l'edizione "la più accresciuta, la più nobile, la più il cui contributo al risveglio della coscienza nazionale greca è di primaria importanza. Un impulso in tale ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ad ovest Francesco Zeno. Tra questi due vicini, si ha notizia di una calle larga 10 piedi. Altro esempio, a Francesco Zeno, conciatore, 6 esiste ed esprime la coscienza della fragilità dell'ambiente. Il tentativo di conservazione del sito si ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] proposte, ben più onerose, di Carlo Zeno, l'eroe veneziano della guerra di Chioggia che era allora provveditore presso caduta di Costantinopoli in mano turca, che allarmò Venezia e toccò la coscienza degli altri belligeranti. La pace di Lodi ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del secolo XIX, ma pure sulla diffusa coscienza della loro valenza di identità civile, dall’impostazione dello stesso testo la biblioteca di Apostolo Zeno) ad uso degli istituti culturali della città, e Morelli ebbe l’incarico di sovrintendere alla ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] anno 1206 il duca conferma al monastero di S. Giorgio Maggiore una donazione di Marino Zeno, podestà in Costantinopoli, per beni in coscienza della famiglia e sulla volontà di nobilitazione della stessa, poggiante, soprattutto, in una tradizione di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] nella coscienza civica dando origine alla leggenda della concessione di insegne regali ai dogi da parte di Alessandro Chronica, pp. 274-275. Il doge inviò all'imperatore Ranieri Zeno e Marino Mastropiero e questi tornarono a Venezia con un delegato ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] rimuovere dal loro ufficio i gastaldi, se non per decisione dei consiglieri ducali (52).
Nella promissione di Ranieri Zeno del 1252 (53) la rubrica ricompare tale e quale, ma con un'aggiunta interessante "nec aliquem gastaldionem in aliqua Arte ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e 1950-51), Tesi di dottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi di Bologna 2010, p. 256.
94 G. Dossetti, La coscienza del fine, cit., , Casale Monferrato 1985, pp. 431-432.
123 Don Zeno Saltini di Nomadelfia, Lettere da una vita, 1, 1900-1952, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] far crescere in Venezia la coscienza, dapprima inesistente di uno Stato laico».
La questione non è di poco conto, anche se — era la posizione di Nicolò Contarini e di Ranier Zeno — che tanti onori venissero cumulati a beneficio di una sola famiglia ( ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di altri popoli dell'Italia padana (sono quasi coeve le fondazioni di S. Zenodi Verona e di S. Ambrogio di AA.VV., La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente. Coscienza e strutture di una società, Atti [...>, Milano 1983, pp. 339-373, ...
Leggi Tutto