La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] con cospicue frange linguisticamente disomogenee e perciò stesso estranee all'idea di caricare di valori simbolici la varietà predominante per farne un elemento dicoscienza nazionale: tanto più che mancavano appigli nella storia più o meno ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] libertà di pensiero e dicoscienza, passa alla libertà di espressione, a quella di narrazione, a quella di utilizzare i ’ampia bibliografia su tutti i temi qui trattati:
V. Zeno-Zencovich, Freedom of expression. A critical and comparative analysis, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , 305, 339-341, 344; II, ibid. 1754, pp. 159, 185, 232; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 154-162; G.B. Contarini, Anecdota Veneta nunc cura di E.P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 483-501; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] ozio parassita, sia che derivi dalla perdita della coscienza del proprio ruolo e della propria funzione.
Goldoni . Se nell’opera seria è evidente la dipendenza di Goldoni dai modelli di Apostolo Zeno e Metastasio (La generosità politica, 1736-1737; ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] coscienza Vostra e con la voluntà del Signore Dio, finché a sua divina maestà piaccia di far constare la Vostra innocenza". L'intervento didi Venezia gli aveva riconosciuto, dopo un lungo contrasto, il possesso dell'abbazia veronese di S. Zeno. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e del 1501-1502 fissarono nella coscienza europea la consapevolezza della stupefacente realtà di un intero ‘nuovo mondo’ (e sue isole); di Giosafat Barbaro, Ambrogio Contarini, Caterino Zeno, frequentatori dell’impero persiano; di Sebastiano Caboto e ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] criticamente conta di più, vale a dire come il cauto, irregolare, oscillante progresso della coscienza artistica del e le altre non ignote al Goldoni che nei Mémoires. ed altrove ricorda lo Zeno, il Metastasio, P. J. Martello, il Maffei, e il Gigli, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] dittatore, di Apostolo Zeno: il favore dei Borbone fu confermato nel 1768 da una seconda commissione (Olimpia, dramma di Andrea recita della Frascatana al Nationaltheater, prese piena coscienza del successo internazionale arriso alle sue opere. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dell'influsso di Verona e di Trento, mentre il portale del St. Zeno a Bad Reichenhall presenta leoni stilofori di marca progressiva presa dicoscienza della borghesia e delle corporazioni portò alla fioritura di edifici civili di rappresentanza (per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] tenendo in alcun conto la designazione di Gregorio Correr, abate di S. Zeno, fatta dal Senato della Repubblica. (con nove lettere e documenti); F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia ...
Leggi Tutto