FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] dicoscienza e di stampa.
Il successo diZeno. Storia curiosa delle sue avventure in Persia (1783), "miserrima cosa - secondo il Marchesi - che pare scritta da un fanciullo" (p. 281). Accanto a questi, degni di maggiore interesse sono i lavori di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] fibra non resse al cumulo di tante fatiche, cui si prodigava con zelo fervido e scrupolo coscienzioso: logorato, il C. libello sedizioso intitolato "Alcune riflessioni..."),a detta di Apostolo Zeno opera di "Tomaso Cataneo, ottimo letterato e vivente ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] ciò vale sia per le loro comuni donazioni alla chiesa di S. Zeno a Pistoia, sia per la stretta vicinanza dei loro di Anselmo da Lucca. I giudizi stranamente indulgenti espressi sul conto di Ugo sono indicativi del fatto che nella coscienza ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] di Venezia, dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in specie Francesco di Piero e i suoi figli: a uno di questi, Piero, abate di S. Zeno primo in Italia, applicò la speculazione filosofica con coscienza critica alla grammatica" (p. 302), segnando ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] insoddisfazione - progressivamente maturata nella coscienza del C. anche con l'accostarsi alla personalità di L. A. Muratori, ospitato da un autorevolissimo periodico ed avallato dall'autorità di Apostolo Zeno; frattanto, però, il C. aveva fatto ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] via della salvezza nelle tre pratiche della purità dicoscienza, della pura intenzione e della conformità tra volontà d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, ad Indices; G. Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza ital., Venezia 1753, II, pp. 128 s., ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] quando venne sostituito da Antonio Zeno (preposito della chiesa della S. Trinità di Pavia), che designò a sua , 281, 286; P. Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggenda di S. Barnaba, Milano 1995, pp. 28, 72 ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] 1721, vol. 33, pt. I, pp. 1-74, rimaneggiamento di A. Zeno del testo ms., molto più ampio del M., conservato nel Magl., governo, pubblica felicità: politica e coscienza civile nel Muratori. Atti della III Giornata di studi muratoriani, Vignola… 1995, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] coscienza, si preparò a un nuovo espatrio: il 19 marzo 1579 vendette le sue terre per disporre di 96, 101, 147, 160, 166; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, a cura di A. Zeno, I, Venezia 1753, pp. 418-419; II, pp. 31-33; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ff. 58v-59r si leggono due sue lettere a Carlo Zeno scrittegli in occasione di un infortunio. Nello stesso codice, a ff. 66r-67v, , Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 109, 116, 119-22, 204; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica ...
Leggi Tutto