accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] tre elementi, negligenza e indugio come effetto e tepidezza come causa motrice. L'Abate di S. Zenodi Verona, introdotto a parlare, si scusa per il fatto di non potersi fermare, assecondando la legge del girone (a questo proposito giustamente chiosa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] . 594) e successivamente da Apostolo Zeno in una postilla alla sua Vita di Marco Antonio Sabellico, «latino carmine lucubrata 186, 214-216, 331; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] Non si può dire che il progressivo distaccarsi di Rinaldi dalla società letteraria del tempo fosse l’esito di nuovi percorsi spirituali, o che rispondesse a una consapevole crisi dicoscienza artistica a seguito dell’incontro con la poetica marinista ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] P. Dusinelli]; il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino ad A. Zeno nel '700 e al Brunelli nel censura di gusto, verso l'esclusione di Dante come autore esemplare, ratificata poi dalle Prose del Bembo). C'è la chiara coscienza, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] anche da motivi interiori di dissidio con la politica papale che ripugnava alla sua coscienza schietta e sinceramente passarono inosservate ai letterati dell'epoca come A. Zeno e I. Affò. Si ha notizia di alcuni altri drammi come la Teodora e Le ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] dovettero rendergli quel soggiorno assai penoso. Se a ciò si aggiunge la coscienza sempre più chiara di una vocazione pastorale scarsamente sentita, causa non ultima forse di quell'"error" cui più o meno velatamente alludono le fonti, si comprende ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] di S. Zeno, «il grande Cristo in pietra del Rigino e il Maestro di s. Anastasia del museo di Castelvecchio […] di un’altezza che solo raramente la scultura di 2002; L. M.: sinestesie & coscienza (catal.), a cura di M. Zattini, Cesena 2005.
R. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] in piena libertà e coscienza. La politica è suo giudizio, si stava snaturando.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de Patritii Veneti, Misc. otto, Padova 1752, p. 325; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] Zeno Lanfranchi, vicario di Enrico VII. Fu questo un momento di rappacificazioni, segnato dal rientro di molti fuoriusciti e dal trattamento di trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 67-72; Id., Realtà e coscienza cittadine nella ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] sacro l’occasione propizia al formarsi di una coscienza condivisa a fronte delle ripetute minacce 1730, p. 174; Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV, a cura di G. Cedoni - A. Zeno et al., Venezia 1775, pp ...
Leggi Tutto