• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [62]
Letteratura [30]
Storia [26]
Religioni [20]
Diritto [20]
Lingua [16]
Diritto civile [16]
Teatro [10]
Arti visive [11]
Grammatica [9]

DIFETTIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

DIFETTIVI, VERBI I verbi difettivi sono verbi che mancano di alcuni tempi, modi e persone verbali. Quelli ancora in uso nell’italiano contemporaneo, soprattutto scritto e di registro alto, sono ormai [...] , distruggere’ presenta il participio passato consunto, di uso letterario Un povero consunto vestitino di casa (I. Svevo, La coscienza di Zeno). Storia Si tratta per lo più di verbi ➔impersonali e di uso ormai antiquato come ire, gire ‘andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PUNTO

La grammatica italiana (2012)

PUNTO Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola Io [...] che il paziente mi dedica (I. Svevo, La coscienza di Zeno) Quando si vuole indicare uno stacco ancor più netto, si acquietasse. Ma sorvenendo senza posa altre e altre novelle di morte da diverse bande, furono spediti due delegati a vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DO O DÒ?

La grammatica italiana (2012)

DO O DO? La grafia corretta della 1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è do, senza ➔accento. L’accento è superfluo, mancando un vero rischio di confusione con ➔omonimi di largo [...] , la lingua letteraria tollerava oscillazioni molto più ampie riguardo alla grafia. Di qui la presenza, in testi di varie epoche, della grafia dò Or or tel dò ferito (G. B. Marino, Adone) Ti dò anche un altro bacio (I. Svevo, La coscienza di Zeno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MA PERÒ

La grammatica italiana (2012)

MA PERO La congiunzione ➔avversativa ma è spesso rafforzata da un’altra congiunzione avversativa: però, proprio come avviene per ma tuttavia, ma nondimeno, ma pure. Si tratta di un uso molto comune nel [...] nostra tradizione letteraria Ma però, a parlarne tra amici, è un sollievo (A. Manzoni, I promessi sposi ) Ma però non capisco perché, verso la chiusa, abbiate voluto scandire quelle note che il Bach segnò legate (I. Svevo, La coscienza di Zeno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] precede Mica sono stupido. Usi Nell’italiano parlato di area settentrionale, mica si usa senza l’ di mica Ascoltava quello che non gli era mica occulto (G. Boccaccio, Filocolo) Non era mica sciocca Giovanna (I. Svevo, La coscienza di Zeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La coscienza di Zeno

Enciclopedia on line

Romanzo (1923) di I. Svevo, che per la tecnica introspettiva, per i modi da "monologo interiore" con cui vi sono narrate le vicende dell'abulico protagonista, Zeno Cosini, portò - in anni di dilagante [...] 1965 l'omonimo adattamento teatrale di T. Kezich, con la regia di L. Squarzina e l'interpretazione di A. Lionello. A un altro adattamento teatrale, su un testo di J. Taylor, era collegato il video Confessions of Zeno (2002), presentato a Documenta 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

ZENO, Apostolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Apostolo Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di S. Agnese, con sepoltura ai Gesuati. Zeno è ancor oggi ricordato come l’insigne riformatore del melodramma prima di Metastasio. Lo stesso drammaturgo veneziano, confidandosi in età avanzata con Marco Forcellini (Diario zeniano), ebbe coscienza di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] E ciò fa sì che tale "Chiesa" porti in sé la coscienza di essere come estranea al mondo nel quale vive e sul quale pur . Il duomo di Modena (1106) aveva le travature del tetto scoperte sostenute da arconi trasversali (come a S. Zeno a Verona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] l'opera seria (che intanto esclude già intenzionalmente [A. Zeno] ogni contrasto dal tragico al giocoso) e si riducono nella del suo stesso sangue, li rafforza con la sua propria coscienza di uomo - come il Gluck - profondamente morale e credente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] alla stirpe, alla società, alla nazione di cui fa parte, e non ha coscienza di sé stesso come semplice individuo, per il Crescimbeni, un'appassionata ricerca di verità documentaria s'incontra invece nelle vite scritte dai due Zeno, negli Scrittori d' ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali