Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] duramente respinto le asserzioni dello Zeno. Uno degli aspetti più interessanti di questa parte della discussione è certamente quello relativo alla coscienza della rilevanza europea del problema: lo Zeno che paragonava la figura dei burocrati ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Martini, Minio, Baio, Zopulo, da Molino, Cavallo, Zeno, Albini, Boiso, Paolo/Polo, Fuschelli, Orseolo.
Meno coscienzadi questa stessa ripartizione è presente e diffusa in Murano. In un processo della metà del secolo XII il pievano di S. Maria di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] migliara di portata; le tarrete hanno uno statuto speciale che in sostanza riproduce quelli Zeno.
Una varietà di tipi di nave per secoli finché presso gli equipaggi non maturerà una coscienzadi classe. Gli stessi statuti, invece, non punivano il ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] che decidono di insediarsi a Costantinopoli si danno per capo uno di loro, Marino Zeno, che assume il titolo di "potestas, istruzione ma anche coscienzadi sé e messaggio: penso a Marco - il Marco Lombardo di Dante? -, cronista di fine secolo, che ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la legittimità dell'elezione di Maria Zeno a badessa del monastero benedettino di S. Antonio di Torcello contro il problema dell'infanzia abbandonata gravava pesantemente sulla coscienzadi uomini di governo sensibili, sta nel 1312 l'iniziativa ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] operosi umanisti della prima metà del secolo, dietro a Carlo Zeno e a Zaccaria Trevisan e soprattutto a Leonardo Giustiniani e (1474-1481) aveva acquistato il senso e la coscienzadi quello che l'ellenismo può rappresentare per la riconquista e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del lavoro. Il povero ozioso, privo di ogni coscienzadi classe, assume le sembianze del mendicante o oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, p. 24.
36 Cfr. Don Zeno e Nomadelfia. Tra società civile e società religiosa, a cura di M. Guasco, P ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ai giudici, in occasione del processo per apologia di reato per aver difeso l’obiezione dicoscienza; di fronte alla crisi di civiltà che deriva dall’incapacità di rispondere adeguatamente ai rischi di una guerra nucleare la sua risposta per un ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] romana", senza che "le comunità che di quest'uso godevano, avessero coscienzadi tale trasmissione" (131). Una pratica come l'arciprete Felice della chiesa di S. Maria di Malamocco o il nobiluomo Pietro Zeno, interessati a conservare le loro ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ’onda di patriottismo che per qualche mese sollevò entusiasmi e speranze, ben presto seguite dalla presa dicoscienzadi quali i richiami a don Mazzolari e le difficoltà incontrate da don Zeno Saltini e dalla sua Nomadelfia. Don Milani non metteva in ...
Leggi Tutto