CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] anche da motivi interiori di dissidio con la politica papale che ripugnava alla sua coscienza schietta e sinceramente passarono inosservate ai letterati dell'epoca come A. Zeno e I. Affò. Si ha notizia di alcuni altri drammi come la Teodora e Le ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] dovettero rendergli quel soggiorno assai penoso. Se a ciò si aggiunge la coscienza sempre più chiara di una vocazione pastorale scarsamente sentita, causa non ultima forse di quell'"error" cui più o meno velatamente alludono le fonti, si comprende ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] di S. Zeno, «il grande Cristo in pietra del Rigino e il Maestro di s. Anastasia del museo di Castelvecchio […] di un’altezza che solo raramente la scultura di 2002; L. M.: sinestesie & coscienza (catal.), a cura di M. Zattini, Cesena 2005.
R. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] in piena libertà e coscienza. La politica è suo giudizio, si stava snaturando.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de Patritii Veneti, Misc. otto, Padova 1752, p. 325; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] Zeno Lanfranchi, vicario di Enrico VII. Fu questo un momento di rappacificazioni, segnato dal rientro di molti fuoriusciti e dal trattamento di trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 67-72; Id., Realtà e coscienza cittadine nella ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] sacro l’occasione propizia al formarsi di una coscienza condivisa a fronte delle ripetute minacce 1730, p. 174; Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV, a cura di G. Cedoni - A. Zeno et al., Venezia 1775, pp ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] non ha a tal punto obnubilato la coscienza da fargli dimenticare che, come il Zeno, Appunti..., c. 308r; versi del C. in Le due sorelle di Pallade... canzoni... nella Promotion del... maestro... Rocca... alla sagristia di.... Clemente IIX..., a c. di ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] Liruti, al Coleti.
La solitudine di Flambro, e forse anche la sempre crescente coscienza dell'inanità dei suoi sforzi, erudito del B., che pure in vita godette di alta fama. La sua lettera allo Zeno su S. Maria di Sesto (in D. M. Manni,Osservazioni ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] Cadore dal 1156 al 1335, Belluno 1962, p. 194; B. Pagliarini, Cronicae, a cura di J.S. Grubb, Padova 1990, pp. 44, 142, 246; Il «Liber feudorum» di S. Zenodi Verona (sec. XIII), a cura di F. Scartozzoni, Padova 1996, pp. 51, 56-58, 60 s., 92 s., 99 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di H. Hart, III, Firenze 1987, pp. 95 s.; G.J. Vossius, De historicis Latinis, Antwerpiae 1627, pp. 89-91, 528 s.; A. Zeno der kurialen Behöden, II, Rom 1914, p. 111; R. Fubini, La coscienza del lat. negli umanisti, in Studi mediev., s.3, II (1961), ...
Leggi Tutto