(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] allora il meglio delle loro possibilità in prose di romanzi o di novelle o di bozzetti: Italo Svevo, fine osservatore e forte descrittore d'anime, il cui ultimo romanzo, La coscienzadiZeno, degnamente rinverdì la fama dei suoi romanzi precedenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] E ciò fa sì che tale "Chiesa" porti in sé la coscienzadi essere come estranea al mondo nel quale vive e sul quale pur . Il duomo di Modena (1106) aveva le travature del tetto scoperte sostenute da arconi trasversali (come a S. Zeno a Verona. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] colonie arcadiche della penisola.
E ciò con vivo disappunto diZeno. Tant'è che, di lì a 2 anni, quando gli Animosi offrono - nella quale l'io, ormai senza più volontà, senza più coscienza, è come risucchiato dal rapinoso gorgo d'una sorta d'atto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] prendere coscienzadi questo nuovo assetto nel settembre del 1719, quando il maggior consiglio decise di inviare tre , di una vita di ricerche e messo insieme con la partecipante collaborazione di vari eruditi" (203), tra i quali Apostolo Zeno, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] coscienzadidi), Equity, fiduciaries and trust, Toronto 1993.
Wolf, M., Sachenrecht, München 1991¹⁰.
Zenati, F., La nature juridique de la propriété. Contribution à la théorie du droit subjectif, Lyon 1981.
Zenati, F., Les biens, Paris 1988.Zeno ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] migliara di portata; le tarrete hanno uno statuto speciale che in sostanza riproduce quelli Zeno.
Una varietà di tipi di nave per secoli finché presso gli equipaggi non maturerà una coscienzadi classe. Gli stessi statuti, invece, non punivano il ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la legittimità dell'elezione di Maria Zeno a badessa del monastero benedettino di S. Antonio di Torcello contro il problema dell'infanzia abbandonata gravava pesantemente sulla coscienzadi uomini di governo sensibili, sta nel 1312 l'iniziativa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prime sono oggetto di diritti reali: è ‘cosa’ un’entità esteriore concepita dalla coscienza economico-sociale come divulgatrice della riforma drammatica iniziata da A. Zeno e proseguita da Metastasio. Di carattere privato in origine fu il teatro che ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] e si affermava che il castello, posto su terra allodiale di S. Zeno, era sotto la signoria del medesimo monastero entro i confini differenti a seconda delle diverse città, aggiunge, con piena coscienza, che per quanto grandi siano il valore e l' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , l'opinione espressa a suo tempo da Renier Zenodi ridar prestigio alla quarantìa facendo in modo che entrassero libertà della sua coscienza. I procuratori di San Marco de supra, suoi antagonisti per una diversità di concezione ecclesiale della ...
Leggi Tutto