La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] corotti, e licenziosi". In sintesi, "lo stato della Repubblica è infelice: tutto da disgrazie, senz'amici, senza soldi, senza riputazione, senza 1° Soranzo e Alvise 1° Mocenigo a prendere coscienza della "gravità delle circostanze attuali e [delle] ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di un equilibrio plausibile nei rapporti fra la coscienza degli artisti e quella dei committenti.
Teatri per ben gli affetti l'un pinge e l'altra minia./ [...]/ e pur sull'infelice metà della commedia,/ chi sbadiglia, chi s'alza, chi parte, e chi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di un equilibrio plausibile nei rapporti fra la coscienza degli artisti e quella dei committenti.
Teatri per ben gli affetti l’un pinge e l’altra minia./ [...]/ e pur sull’infelice metà della commedia,/ chi sbadiglia, chi s’alza, chi parte, e chi s ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sono ormai strumento d'autoinganno, eludono la presa di coscienza d'una, pur evidente, debolezza: l'impotenza si «primizie» e le «bizzarie» delle riunioni accademiche, gli «amori infelici», le «novelle amorose», i «dubbi» più o meno tormentosi: ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] tanto particolare e, da questo punto di vista, senz'altro infelice. Dislocate a Venezia nei maggiori campi e nelle calli più larghe ognuno a bassa voce, ma viventi ben salde in ogni coscienza" provvedono "gli organi del Partito e della Milizia" ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un po' alla volta si va formando, senza una precisa coscienza ed un coerente piano politico, un "partito" di nobili che e meno arzigogoli metafisici, forse l'Italia sarebbe meno infelice": a questo programma, formulato da Antonio Genovesi in una ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] inadeguati contributi"(149); "irrisoria nelle cifre" e "infelice nelle disposizioni" per l'assessore comunale all'urbanistica, , del turismo, e più che tutto rispondenza la coscienza marinara con le sue grandi prospettive di espansione"(439). ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] le precedenti edizioni) non fu compiuta con effettiva coscienza filologica del suo valore, così come accadde di cui il Parodi confermò la arbitrarietà delle "lezioni", talvolta «non infelici», ma comunque di «mano tarda». Al contrario, ascrisse alla ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che mai m'aggrava il pensare a ciò che quando dall'infelice complesso della nostra cantorìa verranno a mancare i vecchi taluno dei le quali - mi affretto a dirlo, per sdebitare la mia coscienza - sono la cosa più insipida che si possa immaginare, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] è circondato da una cinta protettrice (76). Ma l'infelice data della costruzione del convento, 1346, spiega come le 117).
L'attenzione regolamentare esiste ed esprime la coscienza della fragilità dell'ambiente. Il tentativo di conservazione ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...