Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] di ‛attività nervosa superiore'.
Per altre ragioni, Freud considera una psicologia che si limiti all'indagine dei fenomeni della coscienza un'impresa vana. Infatti, ciò che veramente importa per la vita psichica dell'uomo, ciò che determina il suo ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] alla genesi del «principio direttivo dell’età moderna» e alla «formazione dell’anima moderna», fondata sull’affermazione della libertà di coscienza e della fede nella ragione (pp. 4-5).
È in questo contesto che si inserisce il «vigoroso sguardo d ...
Leggi Tutto
Alberico di Montecassino
Raoul Manselli
Nato intorno al 1100 nel castello di Settefrati in Val di Comino (Frosinone) di nobile famiglia, a dieci anni, come ci racconta nel Chronicon Casinense Pietro [...] Diacono, colpito da gravissima malattia, rimase privo di coscienza per nove giorni e nove notti. Ebbe allora una visione in cui s. Pietro, accompagnato da due angeli, gli fece conoscere le pene infernali e le beatitudini del Paradiso. Ritornato alla ...
Leggi Tutto
smarrimento
Alessandro Niccoli
Indica un " profondo turbamento " provocato da timore o da altra emozione dolorosa.
In Vn XXIII 22 35 Io presi tanto smarrimento allora, / ch'io chiusi li occhi vilmente [...] gravati, occasione dello s. è l'improvviso irrompere, nella coscienza di D. malato, del pensiero che Beatrice sarebbe potuta morire (e il valore del sostantivo è rafforzato dalla figura etimologica che lo collega con l'anima mia fu sì smarrita del v. ...
Leggi Tutto
criptococcosi
Rara malattia infettiva, provocata dal Cryptococcus neoformans. Detta anche blastomicosi, o malattia di Busse- Buschke, è frequente nel corso di AIDS, spec. come meningite; ha esordio aspecifico [...] e insidioso con febbre, cefalea, nausea; viene compromesso in seguito lo stato di coscienza, ma sono rari i sintomi da infiammazione tipica delle meningi. Altre forme meno comuni di c. sono la polmonite, che provoca cavitazione del parenchima ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Eisenach 1847 - Jena 1929). Fu direttore del seminario di Eisenach (1876) e prof. di pedagogia a Jena (1886-1912). Di ispirazione herbartiana, coltivò senza particolare originalità un ideale [...] educativo che tendeva a conciliare la molteplicità degli interessi con l'unità della coscienza, in vista della formazione di una personalità etica globale. Opere principali: Pädagogik im Grundriss (1900); Pädagogik in systematischer Darstellung (3 ...
Leggi Tutto
Pecere, Paolo. - Scrittore italiano (n. Roma 1975). Professore associato di Storia della filosofia all’Università di Roma Tre, ha scritto su Nazione indiana e Nuovi argomenti e pubblicato saggi quali La [...] filosofia della natura in Kant (2009), Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (2015), Soul, Mind and Brain from Descartes to Cognitive Science. A Critical History (2020). Autore anche di romanzi La vita lontana (2018) e Risorgere (2019), ...
Leggi Tutto
PALMA y ROMAY, Ramón
Scrittore cubano, nato nel 1812 all'Avana, dove morì nel 1860. Collaborò largamente al giornalismo letterario, fondando e dirigendo molte riviste, nelle quali andava pubblicando [...] le sue poesie. Il P. y R. si orientò con sempre maggiore coscienza verso un contenuto etico, sociale e religioso.
Cantò in una serie di liriche le vie misteriose attraverso cui si rivela e si attua l'infinita provvidenza di Dio e il travaglio assiduo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] otto mesi, le pareti dei grandi ambienti devastati dal fuoco.
Alla drammatica forza espressiva di Tintoretto, portavoce della coscienza civile cristiana e interprete dell’incertezza morale che domina il nuovo tempo della Controriforma, si oppone la ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] arte per l'arte"; concetto che gli permise di elaborare la sua Storia della letteratura italiana come storia della coscienza nazionale, quasi sempre salvando l'autonomia delle singole opere. Da un Medioevo ascetico, forte di passioni pur se temperate ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...