• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7227 risultati
Tutti i risultati [7227]
Biografie [2013]
Storia [958]
Letteratura [696]
Religioni [623]
Diritto [562]
Filosofia [429]
Temi generali [348]
Medicina [328]
Arti visive [343]
Scienze demo-etno-antropologiche [246]

paesaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

paesaggio paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] estetici propri della ‛forma del territorio’ alle complesse interazioni fra uomo e ambiente, alimentate dalla nuova coscienza ecologica e dall’idea di sviluppo sostenibile. Nella sua nozione rientrano infatti tutti gli elementi biofisici, antropici ... Leggi Tutto

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia on line

Goethe, Johann Wolfgang von Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] due personalità, pur tanto diverse per estrazione e per temperamento. Per G. l'amicizia con Schiller significò una coscienza della propria missione poetica pienamente riconquistata. Sulla rivista di Schiller, Die Horen, G. pubblicò, nel 1795-97, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STURM UND DRANG – TORQUATO TASSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Cantóni, Remo

Enciclopedia on line

Cantóni, Remo Filosofo italiano (Milano 1914 - ivi 1978). Discepolo di A. Banfi, insegnò nelle univ. di Cagliari, Roma, Pavia e Milano. Il suo "umanesimo critico", che si richiama allo storicismo, svolge particolarmente [...] -sociale. Tra le opere: Il pensiero dei primitivi (1941); Crisi dell'uomo. Il pensiero di Dostoievskij (1948); La coscienza inquieta. S. Kierkegaard (1949); Mito e storia (1953), Umano e disumano (1958); Illusione e pregiudizio. L'uomo etnocentrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOCENTRICO – KIERKEGAARD – STORICISMO – UMANESIMO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantóni, Remo (1)
Mostra Tutti

Et dukkehjem

Enciclopedia on line

Et dukkehjem ("Casa di bambola") Dramma (1879) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). Nora, che ha affrontato, malgrado la sua natura fanciullesca, gravi responsabilità per salvare il marito, l'avvocato [...] Helmer, quando scopre in costui solo meschinità ed egoismo non esita a lasciare la sua casa e i figli, per vivere una vita conforme alla propria coscienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CASA DI BAMBOLA

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] di L. sia stata quella della Erziehung des Menschengeschlechts (1777-80), dove la rivelazione di Dio è cercata dentro le coscienze, e la storia dello spirito umano è intuita come storia di Dio nell'uomo. Nella serietà dell'impegno morale, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

CONCRETO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] dell'immanentismo empiristico e dell'empiriocriticismo e il concetto universale ed assoluto dell'idealismo assoluto sono l'una e l'altro, nella coscienza: non c'è più la res in re. La scoperta di Kant ha tolto di mezzo il realismo. Se, quindi, il ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – GILBERTO PORRETANO – EMPIRIOCRITICISMO – IMMANENTISMO – ARISTOTELICO

CAPODANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] della sua coesione e assicura mediante opportune cerimonie il periodico ripetersi di quei ritmi stagionali, civili, sociali entro cui la sua vita si svolge. L'anno, poi, può, presso i varî gruppi umani, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ANNO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODANNO (2)
Mostra Tutti

REINHOLD, Carl Leonhard

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHOLD, Carl Leonhard Heinrich LEVY Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] pura: ricettività e spontaneità, materia e forma, molteplicità e sintesi, rappresentazione empirica e a priori, coscienza oscura e auto-coscienza, e corrispondentemente sensibilità e intelletto. Raggiunto così il punto di partenza di Kant, svolge ... Leggi Tutto

AGONIA, stato agonico

Enciclopedia Italiana (1929)

Come dice l'etimologia; questa parola esprime l'ultima lotta dell'organismo vivente contro la morte. Una sua esatta definizione non è possibile, non essendo esso caratterizzato da alcun sintoma specifico, [...] patognomonico. Abitualmente la coscienza è abolita (però in qualche caso persiste lucidissima fino alla morte) i tratti del volto sono stirati, le labbra secche, cianotiche, la fronte è imperlata di sudore freddo e viscido, l'estremità del naso e le ... Leggi Tutto
TAGS: CIANOTICHE

Ermeneutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] è la rappresentazione scientifica del mondo. Pertanto, stare adeguatamente nel circolo ermeneutico significa non subire ma prendere coscienza dei nostri pregiudizi e metterli alla prova, cioè disporsi ad accettare una smentita: il crinale dove emerge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 723
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzióso
coscienzioso coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali