Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ha imparato a parlare e ricorda che è inutile belare in vece della capra quando la capra c’è.Questo risveglio delle coscienze nere africane è stato possibile anche grazie al legame che si è creato, nella lotta di liberazione ed emancipazione, tra il ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] spirituale e intellettuale di riflessione sulla natura del bene comune. La stessa difesa delle libertà personali e della libertà di coscienza, di cui l’America è sempre stata grande promotrice, si basava sull’ipotesi di una società in cui gli ...
Leggi Tutto
A cinque anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, è tempo di tracciare un bilancio sugli effetti della Brexit. Le conseguenze sono state molteplici e in diversi settori, con alcune sorprese [...] dall’Ufficio per la Responsabilità di Bilancio, l’organismo indipendente di sorveglianza sui conti pubblici, aiutano a prendere coscienza dei suoi effetti. Le stime generali degli economisti quantificano l’impatto negativo della Brexit sul Pil fino a ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] circostanze, tutti elementi che assumono una collocazione eminente nel discorso storico scientifico e di conseguenza nella formazione della coscienza civile. I testimoni hanno infatti la credibilità per provare a dire l’indicibile e questo appunto in ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] fondono, fra la memoria di ciò che è stato e l’attesa per ciò che sarà. Un viaggio – nelle nebbie interrogative della coscienza – condotto però dall’esterno, osservando gli effetti che le sue azioni hanno sugli altri: sia quelli che non ci sono più ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] l’amico Luigi, di appropriarsi dei pacchi. Alla fine tutto si risolverà, ma Giovanni, ormai permeato da una nuova coscienza di classe, si allontanerà criticamente dal Partito comunista, la cui politica, secondo il suo giudizio, inefficace, non riesce ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] evocare ideologie conflittuali o partecipative, guardando alle azioni prescelte dalle parti sociali. Si può enfatizzare una coscienza del posto di lavoro, per riecheggiare atteggiamenti di forte identificazione dei lavoratori con il mestiere e dunque ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] e il recupero della «pazienza cognitiva» nell’età della percezione centrifuga imposta dal web (Wolf 2018); la coscienza filologico-filosofica dell’umano come «testo integrale» (Said 2012; Cacciari 2019); la specificità fondativa della «immaginazione ...
Leggi Tutto
Il tema dell’immigrazione sta svolgendo un ruolo importante nella lunga campagna presidenziale in corso negli Stati Uniti; molti elettori sono critici verso l’operato di Biden e preoccupati per il persistere [...] società, ricostruendo la drammatica vicenda della sterilizzazione coercitiva sulla popolazione autoctona canadese. La rimozione nella coscienza collettiva di questi abusi e in generale del trattamento subito dalle popolazioni indigene rappresenta un ...
Leggi Tutto
In Pudore, Maddalena Fingerle costruisce una lingua che è lingua inospitale e del fastidio per trasferire sulla pagina il senso e il desiderio di impostura e di coincidenza posticcia della sua protagonista, [...] circolari, accarezzo un volto che si sta deformando e formando, ma non lo so mica se è giusto, così»). È un (re-)flusso di coscienza, la voce di Gaia, un fiume acido che rompe ogni argine e decostruisce i limiti di vite e radici a cui non sente di ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...