Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] che molto rari sono i riferimenti normativi all’interno delle opere in materia, in cui manca, infatti, una vera coscienza ecologica e, dunque, la possibilità dell’azione che, a un certo momento, potrebbe comportare il ricorso alla forza del diritto ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] in cui è nato l’amore per l’arte?Credo di aver capito di essere predisposto all’arte nel momento in cui ho avuto coscienza di essere vivo. A scuola ero il più bravo a riprodurre le immagini e a fare il cerchio a mano libera. Ho assecondato questa ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] cambiamento delle priorità dell’Alleanza che ruotano attorno alla sfida sistemica rappresentata da Pechino. Tale presa di coscienza è maturata gradualmente, a partire dall’avvio del cosiddetto Pivot to Asia da parte dell’amministrazione democratica ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] processi di costruzione dell’idea del mondo occidentale, offrendo strumenti intellettuali per decifrare gli elementi che definiscono le identità, le storie e le esperienze delle persone. In questo senso, ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] della propria. A nessuna di quelle persone allora fu ordinato di essere delatori o di salvare, ma fu solo la loro coscienza a guidare “la scelta”.Gli studenti delle scuole, svolgono un’azione di ricerca e di raccolta delle testimonianze e della ...
Leggi Tutto
Carola CarulliTutto il bene, tutto il maleMilano, Salani, 2023 C’è un momento in Saba, un attimo di fragilità grandissima (e di inesorabile umanità) nel prendere coscienza di una dicotomia irrisolvibile, [...] quella che separa la madre di gioia, la cara ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] di settanta anni a “rinascere” trentenne; il secondo, diramando le proprie radici verso quegli strati profondi che la coscienza da sola non può raggiungere senza riconoscere le figure dell’inconscio nella loro più concreta realtà, mondi remotissimi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] definitivamente il concetto stesso di conflitto armato. Le conseguenze potenziali potrebbero spaziare da una presa di coscienza a livello globale circa la dimensione intrinsecamente distruttiva dell’attività bellica tale da spingere a cercare sempre ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] lasciato tracce nelle stanze della diplomazia (per non parlare dei percolamenti nel linguaggio della stampa e di conseguenza nella coscienza dell’opinione pubblica). Uno dei risultati più deleteri di tutto ciò – un altro processo storico – può essere ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] la vita di Antonio, da allora, ha preso una direzione leggermente migliore grazie all’aiuto di molti che hanno preso coscienza del problema. Alessandro, cos’è per te l’arte?Una bellissima parola, sempre più inflazionata, che raccoglie all’interno del ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...