Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] resta intatto»; è già calamitata da «un’oscuro richiamo dei luoghi» (2021, p. 57, p. 64). L’esperienza distorsiva della coscienza, così centrale in Somiglianze (1976) e Millimetri (1983), è già presente in queste poesie con la qualità specifica della ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] che riaffluisce la vitalità compaiono i prefissi iterativi: rientrare, rivedere, riaprire, e così via. Il rinnovato rigoglio biologico storna la coscienza storica di chi avverte che quello è «un ritorno da vinti» (p. 46). Tornato a casa, si fidanza ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] bastasse, questa complessità è spesso raccontata solo parzialmente dai media, che alimentano equivoci ormai sedimentati nella nostra coscienza. Come ha ben evidenziato Rita Librandi, Vicepresidente dell’Accademia della Crusca, «è ciò che è avvenuto ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] dalla sua vita.Nonostante, quindi, le fiabe di Andersen siano prima di tutto rivolte a «una borghesia in ascesa, attiva, coscienziosa, a cui nessuno aveva ancora svelato con la critica la sua ipocrisia», tuttavia Rodari è disposto a riconoscere nello ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] più d’uno smacco dalla donna, esplode nel peggior modo possibile. Non chiede – e non c’è per lui – perdono. La sua coscienza sembra protetta da una scorza inattaccabile. Resa ancor più sporca dall’avere ora creato, verosimilmente, una crisi nel suo ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] quello che viene mosso» (Club Dogo, C.D., 2007), «l’insicurezza manesca, la controcultura, unendo la conoscenza a una coscienza pura» (Tedua, Party privato, 2018). La terminazione in -enza può suggerire qualche facile rima: «è amaro da riconosce’ ma ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] di Cloud Atlas, che è anche simultaneità della «rammemorazione» (p. 80), quindi dello stile, plurimo e unitario, nella coscienza della posterità. Questo significa pensarsi oltre la propria generazione, anche in senso proiettivo, che è il vero segno ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] per così dire – indiretta, nel senso che quello strano personaggio la incarna probabilmente senza detenerne una precisa coscienza, diventa invece diretta ed esplicita (ed esercitata con una consapevolezza che si direbbe istintiva e come innocente, e ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] per Dante e la sua opera, la devozione e la gratitudine attraversano il tempo e non risentono dei sette secoli trascorsi dalla sua morte in condizione di esule. Nutrono la nostra storia e la nostra koinè. ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] emotiva. La scrittura, quindi, si piega alla voce, ai pensieri sconnessi dei personaggi, ai loro monologhi interiori: il flusso di coscienza si confonde con il ritmo del respiro affannato, della paura, dell’ossessione. Ne è un esempio il passo «Ma si ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...