• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [17]
Psicologia e psicanalisi [9]
Religioni [5]
Occultismo e metapsichica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

mancamento

Sinonimi e Contrari (2003)

mancamento /manka'mento/ s. m. [der. di mancare]. - [malessere improvviso con perdita di coscienza: ebbe un m. e cadde a terra] ≈ (lett.) deliquio, Ⓣ (med.) lipotimia, malessere, malore, (non com.) mancanza, [...] svenimento ... Leggi Tutto

mancanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mancanza /man'kantsa/ s. f. [der. di mancare]. - 1. a. [il fatto di essere privo di qualcosa: m. di viveri; m. di tempo] ≈ assenza, carenza, difetto, insufficienza, penuria, (non com.) pochezza, ristrettezza, [...] ] ≈ carenza, deficienza, difetto, errore, imperfezione, inadeguatezza, limite, manchevolezza, (non com.) menda, neo, pecca, tacca, (non com.) zoppicatura. 3. (non com.) [malessere improvviso con perdita di coscienza] ≈ [→ MANCAMENTO]. [⍈ ECCESSO] ... Leggi Tutto

franco²

Sinonimi e Contrari (2003)

franco² [da franco¹, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. (ant., lett.) a. [che ha molto coraggio] ≈ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ↔ pauroso, [...] .) a. (non com.) [che ha sicurezza di sé, per la consapevolezza di essere privo di colpa: avere la coscienza f.] ≈ pulito, sicuro. ↔ sporco. b. [libero da impaccio: andatura f.] ≈ disinvolto, spedito. ↔ goffo, impacciato. c. [che mostra sincerità ... Leggi Tutto

sgravare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgravare [der. di gravare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ v. tr. [rendere libero da un peso, anche fig., anche con la prep. da del secondo arg.: s. la coscienza da un rimorso] ≈ alleggerire, alleviare, [...] liberare, scaricare, sollevare. ↔ accollare, addossare, (lett.) aggravare, caricare, gravare, oberare, sovraccaricare. ■ v. intr. (aus. avere), pop. [dare alla luce un figlio] ≈ mettere al mondo, partorire, ... Leggi Tutto

cognizione

Sinonimi e Contrari (2003)

cognizione /koɲi'tsjone/ s. f. [dal lat. cognitio -onis], lett. - 1. a. [il conoscere: non c'è più c. del bene pubblico] ≈ conoscenza, coscienza, idea, nozione. ↔ ignoranza. ● Espressioni: cognizione di [...] causa ≈ [→ CAUSA (1)]. b. [il comprendere, distinguendo bene fra più possibilità: manca del tutto di c.] ≈ assennatezza, criterio, discernimento, giudizio, intelligenza, senno. ↔ avventatezza, dissennatezza, ... Leggi Tutto

vissuto

Sinonimi e Contrari (2003)

vissuto [part. pass. di vivere]. - ■ agg. 1. [che ha una ricca e lunga esperienza della vita: uomo v.] ≈ consumato, esperto, navigato. ↑ (region.) scafato, scaltro, smaliziato. ↔ candido, inesperto, ingenuo, [...] in prima persona] ≈ diretto, personale. ↔ indiretto. ■ s. m., solo al sing. [quanto si è sperimentato e che conserva una sua presenza attuale nella memoria e nella coscienza: un romanzo che rappresenta il v.] ≈ vita (vissuta). ‖ passato, trascorsi. ... Leggi Tutto

collasso

Sinonimi e Contrari (2003)

collasso s. m. [dal lat. scient. collapsus, part. pass. di collābi "cadere"]. - 1. (med.) [sindrome d'insufficienza cardiocircolatoria acuta, con conseguente perdita di coscienza] ≈ Ⓖ (non com.) deliquescenza, [...] Ⓖ deliquio, Ⓖ malore, Ⓖ mancamento, Ⓖ (non com.) mancanza, lipotimia, Ⓖ svenimento. 2. (fig.) [stato di grave disfunzione: il c. della scuola] ≈ crisi, dissesto, fallimento, (fam.) patatrac, rovina, tracollo. ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile ed esiste indipendentemente dalla coscienza individuale] ≈ ‖ estensione. ↔ forma, spirito. 3. (estens.) a. [sostanza in sé differenziata, fornita di qualità particolari e sim., anche con l'aggiunta ... Leggi Tutto

meccanicamente

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanicamente /mek:anika'mente/ avv. [der. di meccanico, col suff. -mente]. - 1. [per mezzo di macchine] ≈ automaticamente, in automatico. ↔ manualmente. 2. (fig.) [senza concorso della volontà o della [...] coscienza: compiere m. un gesto] ≈ involontariamente, istintivamente, (non com.) macchinalmente. ↔ consapevolmente, deliberatamente, intenzionalmente, volontariamente. ... Leggi Tutto

sincope

Sinonimi e Contrari (2003)

sincope /'sinkope/ s. f. [dal gr. synkopḗ, der. di synkóptō "spezzare" (comp. di sýn "con, insieme" e kóptō "percuotere, rompere")]. - 1. a. (med.) [sospensione transitoria del livello di coscienza provocata [...] da improvvisa carenza a livello cerebrale di ossigeno e di glicosio] ≈ Ⓖ (lett.) deliquio, lipotimia, mancamento, Ⓖ (lett.) sdilinquimento, Ⓖ svenimento. ‖ collasso. b. (estens., scherz.) [paura provocata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali