• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [17]
Psicologia e psicanalisi [9]
Religioni [5]
Occultismo e metapsichica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

conscio

Sinonimi e Contrari (2003)

conscio /'kɔnʃo/ [dal lat. conscius, der. del tema di scire "sapere", col pref. con-] (pl. f. -sce o -scie). - ■ agg. [che ha conoscenza o coscienza di cosa] ≈ e ↔ [→ CONSAPEVOLE (2. a)]. ■ s. m., solo [...] al sing. (psicanal.) [zona della psiche] ↔ inconscio ... Leggi Tutto

pulito

Sinonimi e Contrari (2003)

pulito [part. pass. di pulire]. - ■ agg. 1. a. [privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: biancheria p.; stanza p.] ≈ lindo, (lett.) mondo, (lett.) netto, terso. ↑ immacolato, specchiato. ‖ candido. [...] , scorretto, sleale, (fam.) sporco, [spec. di gioco] falloso, [di concorso, risultato e sim.] truccato. 3. (fig.) [di coscienza, fedina penale e sim., immune da colpe] ≈ a posto, immacolato, specchiato. ↔ macchiato, sporco. 4. (fig.) [di linguaggio ... Leggi Tutto

conto

Sinonimi e Contrari (2003)

conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] oggettiva implicita o esplicita: rendersi c. di un problema] ≈ accorgersi, avvedersi, capacitarsi, capire (ø), comprendere (ø), prendere coscienza, [per lo più assol.] (fam.) realizzare (ø). □ tenere conto (di qualcosa) ≈ e ↔ [→ CONSIDERARE (1, 2. a ... Leggi Tutto

animo

Sinonimi e Contrari (2003)

animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l'animo [palesare i propri sentimenti, con la prep. a: aprire l'a. a un amico] ≈ aprirsi (con), confidarsi (con), (fam.) sbottonarsi (con); lett., avere in ... Leggi Tutto

sonnecchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

sonnecchiare v. intr. [lat. ✻somniculare, der. di somnicŭlus dim. di somnus "sonno"] (io sonnécchio, ecc.; aus. avere). - 1. [dormire leggermente, conservando in parte e riprendendo a brevi tratti la coscienza: [...] s. sul divano] ≈ dormicchiare, (fam.) pisolare. ↑ dormire. 2. (fig.) [essere inoperoso, inattivo, non impegnare tutte le proprie capacità: la polizia sonnecchia] ≈ dormire, (fam.) latitare. ↔ attivarsi, ... Leggi Tutto

sonno

Sinonimi e Contrari (2003)

sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] un s. tranquillo, profondo, agitato] ≈ ⇓ letargo. ↔ veglia. ● Espressioni: malattia del sonno → □; prendere sonno [cominciare a dormire] ≈ addormentarsi, (fam.) appisolarsi, assopirsi. ↔ (lett.) destarsi, ... Leggi Tutto

sopore

Sinonimi e Contrari (2003)

sopore /so'pore/ s. m. [dal lat. sopor -oris]. - 1. (fisiol.) [stato e periodo di riposo simile al sonno ma con minore perdita della coscienza] ≈ assopimento, torpore. ↑ sonno. ‖ sonnolenza. 2. (fig., [...] non com.) [mancanza di interessi, operosità, vivacità mentale e sim.] ≈ e ↔ [→ SONNOLENZA (2)] ... Leggi Tutto

giuramento

Sinonimi e Contrari (2003)

giuramento /dʒura'mento/ s. m. [dal lat. tardo iuramentum, der. di iurare "giurare"]. - [forma solenne di affermare e promettere, che impegna la propria coscienza sia di fronte a una divinità, a un'autorità [...] o ad altre persone, sia anche solo di fronte a sé stessi: fare g. di fedeltà] ≈ (poet.) giuro, (ant., lett.) sacramento, [religioso] voto. ↓ affermazione, dichiarazione, impegno, promessa. ● Espressioni: ... Leggi Tutto

giuro

Sinonimi e Contrari (2003)

giuro s. m. [der. di giurare], poet. - [forma solenne di affermare e promettere, che impegna la propria coscienza sia di fronte a una divinità, a un'autorità o ad altre persone, sia anche solo di fronte [...] a sé stessi] ≈ [→ GIURAMENTO] ... Leggi Tutto

sordo

Sinonimi e Contrari (2003)

sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] . b. (fig.) [mancante di attenzione e sensibilità d'animo, con la prep. a: essere s. ai richiami della coscienza] ≈ indifferente, insensibile. ‖ freddo (verso). ↔ attento, sensibile. 2. a. (estens., non com.) [di ambiente chiuso, privo di risonanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali