EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] 1966), 11 settembre, pp. 33 s.; Arte e artigianato artistico, in Arti e professioni unite, agosto 1969; Arte - Schiarite di coscienza, ibid., aprile 1970; Giunti alla "Maledizione del vero" in arte, ibid., luglio 1970; L'arte nelle nuove chiese, ibid ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] profonda ansia di ricerca, che cozzava coi pregiudizi della società del tempo, ma non sempre sorretto da una vigile coscienza critica, il C. si qualifica scultore nato soprattutto quando segue la congeniale disponibilità veristica, anche se in chiave ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il gruppo fa riferimento a una pulsazione di base isocrona, generalmente derivata da schemi coreutici e ben radicata nella coscienza motoria della comunità; la costruzione formale dell’insieme è ciclica, e non sempre le parti dell’insieme hanno cicli ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] dimostrazioni pratiche inerenti al corso. Alla fine Fröbel mantenne aperto il g. mostrando di aver conseguito chiara coscienza dell’efficacia dei suoi metodi di educazione prescolare e promuovendo la costituzione di un gruppo di maestre «giardiniere ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] suo divenire storico: poiché la struttura non è pensabile come forma compiuta ed immobile, ma come strutturazione, ‛coscienza strutturale'. In tutti i campi della scienza moderna l'analisi strutturalistica, che in nessun modo può contrapporsi allo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] astratti il valore intrinsecamente "realista" e "morale" dell'arte, in quanto legata ai processi psicobiologici della vita, filtrati dalla coscienza.
Peraltro fin da gennaio 1957 la visione a Milano di opere di Y. Klein e A. Burri aveva instradato il ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] politiche della pòlis; per certi processi che interessavano la comunità si vuole una sanzione nell'a. in relazione alla coscienza collettiva della città.
Nel IV sec. attraverso gli oratori, sentiamo criticare la folla dei mercanti, degli oziosi che ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] cui il pittore si sottopone e sottopone qualunque elemento della realtà visibile. Il C. mostra di aver acquisito piena coscienza della raggiunta maturazione umanistica e ne fa, si direbbe, ostentata professione di fede, con una evidenza che non ha ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] dalla madre, molto sottoposta a diversi insulti di follia. Fu semplicissimo anch'esso, di somma pietà e di rigorosa coscienza".
Fonti e Bibl.: Fonte inedita è il Catastico della Confraternita di S. Spirito (inizio 1588) conservato nell'Archivio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] a trovarsi piuttosto per spontanea propensione del gusto, cui fecero difetto talvolta il necessario rigore e una più avveduta coscienza stilistica.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Gazz. di Parma, 19 dic. 1846, n. 101; E. Scarabelli Zunti, Giambattista B ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...