Delitto commesso da chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a [...] presentata la falsa denuncia o in cui le autorità scoprono le tracce simulate. Il dolo richiesto è generico e consiste nella coscienza e volontà di porre in essere una simulazione con la consapevolezza che il fatto segnalato è un reato e che sussiste ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] tra i paesi partecipi di determinati settori geografici e tra loro legati da particolari vincoli storici e spirituali; la coscienza di dover fronteggiare i comuni pericoli mercé un'associazione organica e permanente; i progressi della scienza e della ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] nazionale, l'anno successivo i due scritti su La questione sociale e gli studi sociali e La questione sociale innanzi alla coscienza cristiana, nel 1888 L'emigrazione e Leone XIII nell'odierno movimento sociale, nel 1889 L'Italia agricola e la crisi ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ), nel luglio 1945, aveva rappresentato per gli ulteriori sviluppi della ricerca sub-nucleare, ma anche per una presa di coscienza della comunità dei fisici, rimasta senza un termine che ne designasse la peculiarità. Lo stesso, per i programmi e ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] pazienti possano esercitare un controllo anche sulle fasi terminali della loro vita in cui venga a mancare lo stato di coscienza, circa i trattamenti medici che giudicano compatibili con i loro valori e la loro concezione della dignità della vita si ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] legalmente separato per sua colpa. In tutti i casi l’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nelle coscienza e volontà di sottrarsi agli obblighi di assistenza familiare mediante una delle condotte previste dalla norma. V. di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , le quali non hanno altro contenuto e altro obiettivo che la comunicazione di un fatto estraneo alla volontà e alla coscienza del dichiarante (o per lo meno non coincidente con esse); non hanno altra funzione che quella intermediaria, di render ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] aspetti più tipicamente spirituali e seguito in quell'evoluzione intellettuale da cui erano uscite le nazionalità e le coscienze moderne; ideale schiettamente romantico, che in lui fondeva gl'interessi eruditi con la passione apologetica. Gl'inizî e ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] II, 27.10.2005, n. 45877, in CED Cass. n. 232783).
Elemento soggettivo
Si richiede il dolo generico, consistente nella coscienza e volontà di danneggiare beni altrui attraverso le modalità di condotta tassativamente previste dalla norma, con la ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] nasce solo dopo un alto grado di sviluppo della riflessione, ne deriva che la morale può essere anteriore alla coscienza e quindi avere una sua oggettività. In sintesi, tendendo a liberare la filosofia del diritto dal positivismo, dal sociologismo ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...