• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
697 risultati
Tutti i risultati [7227]
Letteratura [697]
Biografie [2013]
Storia [959]
Religioni [623]
Diritto [562]
Filosofia [429]
Temi generali [348]
Medicina [328]
Arti visive [344]
Scienze demo-etno-antropologiche [246]

Kolbenheyer, Erwin Guido

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Budapest 1878 - Monaco di Baviera 1962). Orientato dapprima alla carriera scientifica, si dedicò ben presto alla letteratura, ottenendo largo successo, anche sul piano internazionale, [...] -naturalistica che combatte ogni forma d'idealismo e punta invece su valori vitalistici nei cui confronti la coscienza è intesa come funzione sussidiaria. Scrisse al riguardo Die Bauhütte. Elemente einer Metaphysik der Gegenwart (1924), Neuland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – MONACO DI BAVIERA – GIORDANO BRUNO – DIE BRÜCKE – IDEALISMO

DUNCAN, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta americano, nato a Oakland, California, il 7 gennaio 1919. Esponente della scuola del "Black Mountain College" e della scuola di San Francisco, ne impersona nella sua opera gli aspetti sperimentali [...] la metrica di D. appaia piuttosto densa ed ermetica. Per lui, suggestivamente, poesia sarebbe "lo sforzo supremo della coscienza, che si raggiunge in un'organizzazione danzante tra identità personale e cosmica". La tematica di D., erotica e mistica ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – GUERRA DEL VIETNAM – MARIANNE MOORE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNCAN, Robert (1)
Mostra Tutti

Belševica, Vizma

Enciclopedia on line

Poetessa lettone (Riga 1931 - ivi 2005). Dopo aver frequentato il politecnico della sua città natale, ha studiato letteratura e giornalismo all'Università di Mosca. Divenuta membro nel 1958 dell'Associazione [...] l'inverno quest'anno è primavera", 1955), in seguito l'attenzione di B. si orienta verso la difesa della coscienza nazionale. Per la raccolta Gadu gredzeni ("Gli anelli dell'anno", 1969) le venne rivolta la critica di velato spirito nazionalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

SACHS, Nelly

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACHS, Nelly Luigi Quattrocchi Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] manifestato pure dal ripudio di tutti gli scritti precedenti. Il contatto col dolore, la persecuzione, l'esilio, la coscienza di essere coinvolta in vicende tragiche di significato storico, l'esigenza di solidarietà con tanti altri ben più colpiti ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BAD HOMBURG – STOCCOLMA – DARMSTADT – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Nelly (1)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSÌ, Giuseppe Angelo Pellegrino Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna. Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] su G. D., Firenze 1977; La poetica di G. D. e il mito Sardegna. Atti del Convegno, Cagliari 1986; C. Lavinio, Coscienza del plurilinguismo e scelte linguistiche nella narrativa di G. D., in Studi novecenteschi, 1986, n. 31, pp. 65-85; Encicl. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – BASSANO DEL GRAPPA – ELEONORA D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Arany, János

Enciclopedia on line

Arany, János Poeta ungherese (Nagyszalonta 1817 - Budapest 1882). Attore, scrivano, notaio, soldato, professore, poi direttore della Società letteraria Kisfaludy e redattore delle riviste letterarie Szépirodalmi Figyelő [...] 1864), nelle sue ballate che hanno quasi sempre per tema il tormento e la pazzia causati da rimorsi di coscienza (Agnes asszony "Donna Agnese"; Walesi bárdok "I bardi del Galles"; Tetemrehivás "Chiamata al cadavere"), nelle sue opere linguistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arany, János (1)
Mostra Tutti

Marcazzàn, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Brescia 1902 - Milano 1967); prof. nelle univ. di Oslo (1934-35) e di Sofia (1936-40), dal 1952 prof. di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue [...] dell'Ottocento (Ippolito Nievo e le Confessioni, 1942; Note manzoniane di G. Scalvini, 1942; Romanticismo critico e coscienza storica, 1948; Nostro Ottocento, 1955; Dal romanticismo al decadentismo, 1957), ma indagò anche altri secoli della nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRESCIA – OSLO

ANDERSCH, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Monaco il 4 febbraio 1914, vive nel Ticino (Svizzera). La sua opera soprattutto narrativa riceve sollecitazione e alimento da due sorgenti diverse: una cultura cosmopolitica, [...] parte l'urgenza morale di un serio impegno politico, guardato ormai più con nostalgia che quale realtà operante nella coscienza. Così l'immagine dello scrittore, dalle prime opere: Deutsche Literatur in der Entscheidung, 1948, ovvero Die Kirschen der ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – COMUNISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSCH, Alfred (1)
Mostra Tutti

MERTENS, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERTENS, Pierre Raymond Trousson Giurista e scrittore belga (nato a Bruxelles nel 1939), che si è dedicato alla ricerca nel campo del diritto internazionale; docente universitario, ha analizzato la [...] mito dell'innocenza dell'infanzia, vista non più come la tradizionale età felice, ma come quella in cui si prende coscienza, a volte dolorosamente, della realtà. Dopo i racconti di Niveau de la mer, di carattere soprattutto psicologico, la Fête des ... Leggi Tutto

Richardson, Dorothy Miller

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Abingdon 1873 - Beckenham 1957). Influenzata dal nuovo indirizzo che aveva preso la ricerca letteraria dopo H. James e K. Mansfield, è nota soprattutto per la serie di tredici romanzi [...] , 1938 e March moonlight, incompiuto e pubbl. nel 1967), in cui narra, secondo la tecnica cosiddetta del flusso di coscienza, le esperienze più comuni e quotidiane di un'unica protagonista femminile, Miriam Henderson; gli altri personaggi sono veduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Dorothy Miller (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzióso
coscienzioso coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali