• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
697 risultati
Tutti i risultati [7227]
Letteratura [697]
Biografie [2013]
Storia [959]
Religioni [623]
Diritto [562]
Filosofia [429]
Temi generali [348]
Medicina [328]
Arti visive [344]
Scienze demo-etno-antropologiche [246]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di persecuzione contribuirono a dar vita a una forma di fanatismo che, unito alla teoria della predestinazione, manteneva le coscienze in uno stato di allarme, favorendo la pratica dell’introspezione. A sua volta, il costante vedere dietro ogni fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Sacchétti, Franco

Enciclopedia on line

Sacchétti, Franco Poeta e novelliere (n. Ragusa, Dalmazia, 1330 circa - m. 1400 circa). Di famiglia fiorentina, da giovane si dedicò al commercio, viaggiando molto. Stabilitosi a Firenze, vi ebbe molti onorevoli incarichi [...] in lui il buon senso nativo e una visione arguta e indulgente dell'umanità; erano in lui inoltre una viva coscienza morale e una fede profonda. Questa sua fisionomia si rivela interamente nel Trecentonovelle, che raccoglie aneddoti, beffe, risposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – MADRIGALI – FIRENZE – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchétti, Franco (3)
Mostra Tutti

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] romanzo Prete salvatico: l’ascesa del «pretone» verso il suo paese d’un tempo, sconvolto dal terremoto, diventa ripresa di coscienza di sé, fino alla confessione – di stampo bernanosiano – che «nulla era stato vano» e che «tutto è meraviglia»9. «Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

neorealismo

Enciclopedia on line

Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] e B. Russell e, per certi aspetti, S. Alexander. Pur convergendo su un tema comune, quello del rapporto tra la coscienza e il suo oggetto, diverse furono le singole posizioni e le interpretazioni dei due termini del rapporto, così come complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLURALISMO ONTOLOGICO – LADRI DI BICICLETTE – GERMANIA ANNO ZERO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

Pascale, Antonio

Enciclopedia on line

Pascale, Antonio Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] ), in cui riesce a cogliere i drammi della società borghese contemporanea e le modalità con cui essi si riverberano nella coscienza individuale. Collaboratore di vari blog, oltre che de Il Mattino, Lo Straniero e Limes, P. è inoltre autore di saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: CASERTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascale, Antonio (1)
Mostra Tutti

Mazzacurati, Giancarlo

Enciclopedia on line

{{{1}}} Critico letterario italiano nato a Padova nel 1936, fu allievo a Napoli di Toffanin e di Battaglia; in quell'università insegnò e animò una numerosa scuola, sino a che si trasferì nell'università [...] europeo ed è magnifica prova di quella "sterminata biblioteca plurilingue" che è divenuta nei secoli l'Europa. Questa coscienza europea della letteratura si era formata su una solida lettura dell'Umanesimo italiano (al quale sono consacrati i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURENCE STERNE – TOBIAS SMOLLETT – RINASCIMENTO – UMANESIMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzacurati, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

PROSPERI, Carola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROSPERI, Carola Scrittrice, nata a Torino il 12 ottobre 1883. Cominciò con racconti di carattere fiabesco, pubblicati dall'"Unione dei maestri" (1905-6). Ma trovò subito il mondo della sua fantasia: [...] riuscire fatali e decisive, le induce a deviare dalla linea della loro natura, e, spesso, a perdersi. Lotte di coscienza, contrasti di temperamenti, esistenze grame, specialmente di donne, ricevono dalla P. una rappresentazione sobria, d'una passione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Carola (2)
Mostra Tutti

AGÂRBICEANU, Ion

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore romeno della Transilvania, nato il 19 sett. 1882 a Cenade, figlio di un boscaiolo. Debuttò nel 1903 nella rivista Luceafărul di Budapest con racconti di vita rurale e montanara. Sacerdote, portò [...] Legea minţii "La legge della mente", 1927), che narrano di preferenza la vita, i rapporti sociali, i casi di coscienza della piccola borghesia e degli intellettuali - istitutori, preti, medici, segretarî comunali - dei villaggi transilvani, e le dure ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – BUDAPEST – SLAVICI – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGÂRBICEANU, Ion (1)
Mostra Tutti

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] pensiero laico, col suo pertinace confondere e mescolare il temporale con lo spirituale e quindi col suo continuo manomettere la coscienza dei sudditi, è impressionante come l'esame clinico di un gran corpo in disfacimento. E di tanto essa riesce più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Amiel, Henri-Frédéric

Enciclopedia on line

Amiel, Henri-Frédéric Scrittore (Ginevra 1821 - ivi 1881); prof. (dal 1848) di letteratura francese e di estetica, poi di filosofia all'univ. di Ginevra, pubblicò versi (Grains de mil, 1854; Il Pensieroso, 1858; La part du [...] alla morte, aveva confidato la tormentosa ansia del suo spirito alla ricerca di una verità e la desolata coscienza di una solitudine incolmabile; vero specchio del travaglio spirituale e dell'affannoso sbandamento delle generazioni venute a maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiel, Henri-Frédéric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzióso
coscienzioso coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali