• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [7227]
Letteratura [696]
Biografie [2013]
Storia [958]
Religioni [623]
Diritto [562]
Filosofia [429]
Temi generali [348]
Medicina [328]
Arti visive [343]
Scienze demo-etno-antropologiche [246]

Heermann, Johannes

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Raudten, Bassa Slesia, 1585 - Leszno 1647). Pastore di Köben, in Slesia (1611), ammalato e pressato dalle vicende della guerra dei Trent'anni, nel 1639 lasciò il suo ufficio per ritirarsi [...] -Musica (1630). Come predicatore scrisse opere cicliche (Flores, 1609; Exercitium pietatis, 1630; Sonntags- und Festevangelia, 1636) che dimostrano una presa di coscienza dei varî problemi alla luce di una fede seriamente e persino cupamente sentita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ANDREAS GRYPHIUS – SLESIA

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] , include la comparazione nella prospettiva pur sempre limitata in cui il saggista si pone. È un suo atto di coscienza. Uno, non l'unico, appunto, perché proprio la sua flessibilità discorsiva genera modi diversi e personali di espressione. Talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Poeti Minori del Trecento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Poeti Minori del Trecento – Introduzione Natalino Sapegno II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] non posson pregiar né Die né santi, El più ch'i' posso !or fuggo davanti…» In un mondo così turbato dalla coscienza dell'anarchia e dell'ingiustizia che lo pervade, anche la minaccia della tirannide può assumere la maschera di una speranza di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Kavàfis, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Kavàfis, Konstantìnos Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita [...] , i varî gradi di un'esperienza estetica tanto più straordinaria in quanto congiunta alla pratica dell'amore omosessuale. Questa coscienza della propria oltranza è, di fatto, il luogo dello spirito, la dimensione metatemporale entro la quale il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – INGHILTERRA – RETORICA – ITALIA

Meneghèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose [...] Fiori italiani (1976); Bau-sète! (1988); Il dispatrio (1993). Di un'originale vocazione saggistica e di vivace coscienza linguistica sono espressione: Il Tremaio (1986); Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987); Maredè, maredè. Sondaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meneghèllo, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sepamla, Sidney Sipho

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Krugersdorp 1932 - m. 2007). Maestro di scuola, in parte autodidatta, diede voce e spazio alla cultura nera attraverso un'intensa attività editoriale e teatrale. [...] 1979; A ride on the Whirlwind, 1981, trad. it. Soweto, 1989; Third generation, 1986; A scattered survival, 1989; Rainbow journey, 1996), passando dal dato realistico a suggestioni simboliche capaci di aprire nuove prospettive alla coscienza dei neri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – APARTHEID

VALÈRY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VALÈRY, Paul Sergio Solmi Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] . Nulla vi è però, in lui, del poeta "didascalico". La sua lirica, in questo senso, è genuina, e la lucida coscienza critica che ne ha sorvegliato la nascita le ha evitato di cadere in svolgimenti discorsivi e raziocinanti, limitandola alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – STÉPHANE MALLARMÉ – ANATOLE FRANCE – GNOSEOLOGICO – H. BRÉMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÈRY, Paul (2)
Mostra Tutti

FIORE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Angelo Massimo Onofri Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] . 59-74; S. Latora, I presupposti filosofici nella narrativa di F., ibid., pp. 75-88; M. C. Bracciante, A. F.: "Un caso di coscienza", ibid., pp. 89-100; S. Rossi, Il supplente, ibid., pp. 101-110; A. Barbagallo, Il lavoratore, ibid., pp. 111-122; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – GIURISPRUDENZA – LINGUA INGLESE

frammentismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si suole designare quella poetica e quel gusto che furono propri, in Italia, degli scrittori posteriori a G. D’Annunzio, raccolti per lo più intorno alla Voce; e quindi la letteratura e [...] immediatezza, e il f. riammette di fatto, seppure nelle forme particolari del diarismo autobiografico e dell’esame di coscienza, quello psicologismo, quella logica e insomma quel pensiero che in teoria vorrebbe banditi dall’arte; così come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PROSA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – PSICOLOGISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frammentismo (1)
Mostra Tutti

monologo

Enciclopedia on line

Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende [...] associazioni d’idee, così come si presentano alla sua mente, in una sorta di autoanalisi continuata. Spesso assimilato al flusso di coscienza, il m. interiore se ne distingue in genere per il carattere meno alogico e disordinato, che si traduce in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FORME E GENERI
TAGS: NOVECENTO – SVEVO – JOYCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monologo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzióso
coscienzioso coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali