Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] offrendo al lettore europeo una delle poche e suggestive rappresentazioni delle drammatiche vicende spagnole elaborate con sensibilità e coscienza di repubblicano e di antifalangista. Nel 1951 è apparso un nuovo romanzo in inglese di B., The broken ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dogma nel quale in tutto o in parte egli si annulli, ma solo dal modo come li vive e giudica nella sua coscienza.
Dobbiamo tuttavia aggiungere che il riconoscimento di questa limitazione, se pure dal punto di vista logico sembri inoppugnabile, non ci ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] autenticità, di libertà, per il superamento del caos in cui il mondo era stato trascinato: il classico valeva come coscienza di sé dell'Occidente, come ritrovamento del legame perduto con le origini dell'Europa, come ricerca inesauribile di un valore ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] -33; M. Bucci, C. L.: un ribaltamento di scena, in C. Lonzi, 1996, pp. V-XX; A. Piccirillo, La presenza di coscienza, in Femminismi a Torino, a cura di P. Zumaglino, Milano 1996; F. Lussana, Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] di epoche passate: l'individuo e la storia si alternano per riflettere tutta la vita di un secolo attraverso una coscienza. Attratta sempre più dal mistero dell'uomo e della sua grandezza, la Y. pubblicò, donando alle sue narrazioni il fascino ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] da una parte e della psicanalisi dall’altra, ha posto al centro dell’e. lo studio dei simboli come comprensione della coscienza nelle diverse dimensioni in cui si esplica.
In Italia il giurista e storico del diritto E. Betti, rifacendosi all ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (n. Alessandria 1926). Considerato uno dei pionieri del racconto breve (qiṣṣa qaṣīra), nel 1958 ha raccolto in Ḥiṭān ‛āliya ("Le mura alte") le novelle composte negli anni Quaranta. [...] le tappe della sua vita dagli anni dell'infanzia e della spensieratezza fino a quelli della maturità e della presa di coscienza politica. La città di Alessandria è ancora lo scenario di Iḫtinaqāt al-‛išq wa 'l-sabāh ("Soffocamenti della passione e ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] e scontri/incontri tra livelli diversi: interferenza tra mécanique et vivant per Bergson, movimento tra i piani della coscienza, del preconscio e dell'inconscio per Freud, percezione del contrario per Pirandello. Su queste basi, la nuova attenzione ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Leningrado il 27 maggio 1937. Figlio di un architetto, laureato in Ingegneria (1962), B. esordisce in letteratura nel 1959 con alcuni racconti apparsi su rivista. La sua prima raccolta, [...] tradizione letteraria russa, dell'intelligencija, del singolo intellettuale, troppo spesso debole e incapace di vivere come la coscienza gli detterebbe, in un complesso gioco di rimandi e citazioni interne che ruotano intorno al personaggio di Lev ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Palermo il 14 maggio 1893, morto a Roma il 24 novembre 1976. A Palermo compì gli studi laureandosi in giurisprudenza e successivamente in filosofia. [...] del "fatto" per mezzo dell'accentuazione di un continuum linguistico di matrice assai diversa dal procedimento del flusso di coscienza in quanto volto a registrare il magmatico ribollire dei dati, degli oggetti esterni e non il prismatico sovrapporsi ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...