(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] . In altri casi, come dopo un trauma cranico, si osservano modificazioni in relazione con la compromissione dello stato della coscienza che sono assimilabili all'aspetto EEG del sonno lento ma, aggravandosi la condizione, si traducono in attività più ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] a un approccio analitico a tali processi, nella ricerca degli elementi della mente. Le emozioni erano considerate stati di coscienza costituiti da un tipo di sensazione (Hume, Treatise of human nature, 1739), un punto di vista che ha dominato ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] nei prigionieri di guerra o in detenuti in attesa di giudizio, caratterizzata da uno stato di coscienza crepuscolare, con eventuale disorientamento spaziotemporale, allucinazioni visive e talvolta uditive, di tipo sognante. Il sintomo patognomonico ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] ricordo del B. più di una semplice esigenza critica e negativa; c'è, piuttosto, il farsi strada di una coscienza scientifica che illumina lo svolgimento della sua personalità. Giacché il rifiuto dell'autorità si unisce ad un nuovo interesse per la ...
Leggi Tutto
Benessere
Bruno Callieri
Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni [...] di assenza di dolori, o di esigenze psichiche realizzate o assenza di frustrazioni; è il momento positivo della semplice coscienza di esistere (Jaspers 1948) o, meglio, quello stato d'essere dell'organismo che è la sintesi integrativa del sentimento ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] J. Locke, impegnando lo Stato a garantire e promuovere i beni civili, sottrasse alla sua competenza le scelte dettate dalla coscienza di ciascuno. Nella cultura francese l’idea di t. si affermò soprattutto attraverso la polemica di P. Bayle contro il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] centro di numerose ricerche ed è ormai ben chiaro che si può rintracciare e utilizzare un'esperienza del passato senza avere coscienza di far uso di memorie preesistenti. Un caso ben evidente sono le cosiddette memorie implicite, tra cui la memoria ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] profonda) del tumore, all'ambiente urbano (con specialisti qualificati) o rurale (con prevalenza di medici generici e minore coscienza sanitaria nelle popolazioni) da cui i casi provengono.
Di qui discende la necessità di conoscere con esattezza per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ha definiti Jacques Le Goff, che sono i medici e i chirurghi, con le loro rispettive competenze, e con una 'coscienza di sé' che si ricostruisce a poco a poco, attraverso la rivendicazione di una propria tradizione scientifica e professionale libera ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] tale questione. Per quanto la scienza abbia ampiamente evitato di affrontare problemi complessi come le basi biologiche della coscienza, dell'etica, o dell'estetica, la questione venne per la prima volta esplicitata dai filosofi greci che fecero ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...