L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Natura è assicurata all'uomo dal possesso della lingua e delle mani. La materia animata è dotata di sentimento, sensazione, coscienza, pensiero e facoltà d'azione, ma queste proprietà scompaiono in qualche punto situato tra il regno animale e quello ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] l'ayhuasca (v. Dobkin de Rios, 1984). Più frequentemente nelle società non occidentali gli stati di dissociazione della coscienza sono prodotti dall'azione del rullo dei tamburi e di altri tipi di musica, associati all'iperventilazione, a interventi ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] tale autore, mano a mano che la personalità si evolve, il tentativo di soluzione dei conflitti primari viene contrastato dalla coscienza morale, ossia da quella istanza interiore che Freud chiama Super-Io. Le reazioni dell'Io sono allora volte a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] di p. medicalmente assistita di cui alla l. n. 40/2004 quando sollevi obiezione di coscienza con preventiva dichiarazione. L’obiezione di coscienza esonera il personale sanitario ed esercente le attività sanitarie ausiliarie dal compimento delle ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] e cerebellare, malattia di Marchiafava-Bignami), con relativi disturbi a carico di coordinazione, memoria, concentrazione e coscienza (fino alla sindrome di Korsakoff). A livello psichiatrico non sono rari demenze, psicosi con allucinazioni e deliri ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] ripresa.
La sindrome del glomo carotideo, dovuta a iperreflettività, è caratterizzata da crisi di perdita di coscienza con pallore estremo, apnea, rallentamento del battito cardiaco o abbassamento della pressione.
L’arteriografia cerebrale attuata ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] .
L'atteggiamento di fronte alla morte e alle malattie gravi è necessariamente cambiato. Gli adulti di un tempo avevano coscienza del loro stato di fortunati superstiti e vivevano quotidianamente la scomparsa dei loro vicini. Gli adulti di oggi sanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Psicologia (2 voll., 1846-1848), e Francesco Bonatelli (1830-1911), autore di Pensiero e conoscenza (1864) e La coscienza e il meccanismo interiore (1872). In queste opere si affermava il fondamento trascendente della psiche (l’anima come sostanza ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] inaccettabili le relazioni omosessuali (Davis-Smith 1984). La nascita del movimento gay sembra aver favorito una presa di coscienza riguardo alla realtà omosessuale, ma ha anche fatto sorgere nuove resistenze verso un gruppo oggi non più emarginato ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] più moderne come: "La morte improvvisa è un decesso naturale dovuto a una causa cardiaca, preannunziato da una perdita brutale di coscienza entro 1 ora dall'inizio dei sintomi acuti, in un individuo con o senza segni di cardiopatia nota, ma nel quale ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...