NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] e a transitorie difficoltà di concentrazione. Col progredire dell'affezione, compaiono le prime turbe dello stato di coscienza (sonnolenza, inversione del ritmo sonno-veglia), associate a varie disfunzioni neuromotorie, tra le quali è caratteristico ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di sviluppo per il fanciullo: "La psicoterapia infantile riguarda una esperienza nella quale il fanciullo acquista una più valida coscienza del proprio io, che può riferire, con soddisfazione crescente, al rapporto di ogni giorno con la famiglia e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] dedicata ai provvedimenti da attuarsi per migliorare lo stato igienico degli agricoltori, e il F. dimostrava nuovamente la coscienza del fatto che la questione igienica si intrecciava con quella morale, intellettuale ed economica.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus)
Federico Di Trocchio
Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] farmaceutiche alla chirurgia, e della filosofia lo attrassero maggiormente gli aspetti logico-dialettici.
Un avvenimento che turbò la sua coscienza di medico e filosofo, e fu occasione della composizione della sua maggiore opera, fu la peste del 1468 ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] (regolazione della pressione arteriosa, termoregolazione ecc.), sulle funzioni endocrine a vari livelli, sul tono della coscienza, sulla veglia e sul sonno, sulle varie prestazioni sensorie e psicomotorie, sui processi associativi e sulle ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] . L’uomo, dunque, è p. perché dotato di un logos, quale capacità di raziocinio e azione, linguaggio e dialogo, coscienza e responsabilità. Nella tradizione filosofica occidentale, il logos tuttavia non è una qualità accidentale dell’uomo, ma sua ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] , La famiglia digitale. Come la tecnologia ci sta cambiando, Baby gang. Il volto drammatico dell'adolescenza e L'origine della coscienza. I segreti della nostra mente; nel 2022, Storia del dolore e Contaminazione. La paura dell'altro nel tempo delle ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] metodica è caratterizzato da uno spasmo tonico generalizzato, seguito da un violento accesso convulsivo epilettico, con perdita di coscienza, apnea, cianosi, ecc., e, infine, dalle fasi del coma postconvulsivo e del risveglio. L'intensità e la durata ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] essere dovute a disturbi tossici, circolatori, infettivi, traumi: mentre le emorragie si manifestano acutamente con perdita di coscienza, convulsioni, deviazione degli occhi, seguite da paralisi, spesso di tutti e 4 gli arti, le trombosi hanno ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] malattia delle prime vie respiratorie, compaiono, insieme al corteo di segni meningoencefalitici, paralisi flaccide, grave compromissione della coscienza fino al coma, con esito fatale da uno-due giorni fino a quattro-cinque dall'inizio del processo ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...