DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] (sono ben oltre un centinaio i suoi scritti) non si esaurì peraltro nella sola ricerca e nella diffusione della coscienza igienica in Sicilia. Oltre all'attiva partecipazione alla vita di numerosi accademie e istituti scientifici (R. Accademia medico ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] (1791) con una chiara eco della Dichiarazione dei diritti dell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della coscienza europea, che ha oscillato tra il riconoscerli come un patrimonio divenuto ormai parte integrante del suo essere più ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] mazzo che fornisce guadagni elevati ma infrequenti rispetto alle perdite e insistono nella scelta anche dopo aver acquistato coscienza delle probabili conseguenze negative della loro scelta (Bechara 2005). Nel test del delay discounting si valuta la ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] occorre ricercare la causa scatenante di una malattia in uno stato mentale disarmonico, del quale il paziente deve prendere coscienza. I fiori, secondo questa teoria, contengono la forza vitale della pianta dalla quale provengono e questa forza viene ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ecc.) o di ottundimento (sonnolenza, sopore, torpore, stupore, confusione, disorientamento temporospaziale, obnubilamento della coscienza sino alla sua totale perdita per coma). Verifica, inoltre, un'eventuale sintomatologia psichiatrica (deliri ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] suo territorio, 'sonoro' o 'silenzioso'. L'educatore specializzato, lo psicologo, lo psichiatra, lo psicoanalista, devono prendere coscienza dell'esistenza di questo territorio autistico, della sua realtà e dei suoi confini. Esso può oltrepassare i ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] , la dispnea parossistica notturna e l'edema polmonare acuto. La dispnea, che può essere definita un'inusuale coscienza degli atti respiratori oppure una difficoltà soggettiva a respirare, nelle fasi iniziali dell'insufficienza cardiaca si verifica ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] , è piuttosto raro nella pratica clinica e si ritrova nella fase acuta dell'apoplessia, spesso associato a turbe di coscienza. In casi più lievi si osserva un'anosodiaforia, cioè un'indifferenza verso il disturbo, o una minimizzazione della sua ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] intesa ad arginare i progressi dell'indistinto, e un personalissimo percorso sentimentale che garantisce dell'unicità della propria coscienza" (Serra 1995, p. 81).
Aspetti medici
di Franco Buttafarro
Il tatuaggio può essere di tipo professionale ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] soggetti; i deficit del linguaggio e della comunicazione; i fattori temperamentali, quelli connessi con lo stato di coscienza, quelli psicosociali. Si deve notare che le ricerche finora pubblicate sul problema della doppia diagnosi nel caso del ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...