Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ° anno di età; ma tutti si confessano in punto di morte. Il sacerdote suol suggerire al penitente l'esame di coscienza secondo il libretto Anqaṣa Nesshā (Porta della Penitenza); l'assoluzione è in forma semplicemente deprecativa. V'era poi un rituale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nacque l'idea di un blocco conservatore formato da nazionalisti, cattolici e liberali. Nel famoso articolo intitolato Esame di coscienza, pubblicato in due puntate sul "Dovere Nazionale" nel giugno del '14, Rocco espose il suo pensiero:
Il compito ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...