testamento biologico
Gilberto Corbellini
Direttive anticipate, ovvero dichiarazioni espresse in forma scritta od orale in cui una persona comunica le sue preferenze riguardo ai trattamenti medici nell’eventualità [...] di essere tenuti in vita quando si trovano nello stadio terminale della malattia, quando hanno perduto la coscienza in modo permanente o hanno subito una profonda compromissione delle funzioni mentali. Le direttive anticipate sono la concretizzazione ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] moderno come spiritualismo assoluto. All’opposto, il materialismo del 19° sec. considerò l’anima e la coscienza come ‘epifenomeno’, o manifestazione aggiuntiva del c. Nel pensiero contemporaneo, fenomenologia ed esistenzialismo tendono a considerare ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] si basa su profonde contraddizioni delle sue intenzioni, tendenze, impulsi, di cui taluni affiorano al piano della coscienza, altri non sono coscienti al soggetto e si riflettono indirettamente nei disturbi della sua attività. Gli elementi psichici ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] prolungate in acqua ecc.) e ad arresto cardiaco. I sintomi sono rappresentati dall'assenza dei movimenti respiratori, dalla perdita di coscienza, dalla cianosi. Il polso è presente o assente a seconda della durata dell'asfissia (dopo circa 5 min di ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] è solo il risultato della sua percezione ma anche dell'interpretazione che il sofferente vi sovrappone a livello di coscienza e di subconscio. Nella realtà sussiste tuttora un effetto "magico" irrazionale del medico autoritario, molto atteso, molto ...
Leggi Tutto
Che sta sopra o esternamente alla dura madre.
Spazio epidurale spinale
Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] le afferenze sensitive (dolorifiche, termiche e, generalmente, anche tattili), in presenza di uno stato di coscienza integro.
Epidurite
Infiammazione acuta o cronica dello spazio epidurale per propagazione d’un processo suppurativo delle vertebre ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] del 20° secolo. Gli sforzi per comprendere i meccanismi responsabili di queste malattie hanno, infatti, prodotto un'adeguata coscienza del loro significato e promettono strategie di trattamento, prevenzione e cura.
Le malattie croniche del ricambio
L ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] poter più essere provocati; l'ultimo a scomparire è il riflesso corneale.
Vario da caso a caso è il livello della coscienza: vi sono infermi che conservano la loro lucidità fino alla morte; altri sono agitati da idee deliranti; altri ancora, fin dal ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] sentimenti ricevono la sensazione" (ed. Mondadori 1930, p. 65).
L'annotazione di Leopardi anticipa i temi del dibattito sulla coscienza o sulla vita interiore che, intorno alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, contrappose, da un lato ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] il 19° e il 20° sec. il tema del trionfo della m. è stato ripreso, con originalità di concezione e con coscienza dell’antica tradizione, da H. Rousseau e da O. Redon.
Biologia
Per il fenomeno della m. cellulare programmata ➔ apoptosi.
Diritto
La ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...