Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] anni del disgelo e dell'apertura perseguirebbero la 'menzogna istituzionalizzata', ben consapevoli del fatto che non esiste coscienza senza memoria. Tuttavia, se durante la fase dell'ideocrazia si richiedeva un'adesione entusiasta a tale menzogna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] terza fase l'acquisizione delle competenze di ruolo va di pari passo con lo sviluppo dell'identità personale e della coscienza morale (Kohlberg). Qui si osserva uno sviluppo in senso contrario: mentre la formazione dell'identità personale negli stadi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] i secondi determinano le modalità di tale svolgimento. Possono poi essere manifesti o latenti, a seconda del livello di coscienza a cui operano. Possono essere ancora focali o diffusi, a seconda dell'ambito che abbracciano.
Le due categorie generali ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di classe in una "classe per sé" (Karl Marx). Il riconoscimento dei propri interessi economici e lo sviluppo di una coscienza di classe omogenea vengono poi ostacolati, se non resi impossibili, dalla priorità data al ruolo materno e casalingo, nonché ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 1891 (tr. it.: Storia del matrimonio umano, Pistoia 1894).
White, L.A., The science of culture, New York 1949 (tr. it.: La coscienza della cultura: uno studio sull'uomo e la civiltà, Firenze 1969).
Wilmsen, E., Land filled with flies, Chicago 1989. ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] della sua violenza. Nello stesso tempo, gli Stati sono diventati sempre più violenti.
(V. anche Classe, coscienza di; Classi e stratificazione sociale; Comportamenti collettivi).
Bibliografia
Alberoni, F., Statu nascenti, Bologna 1960.
Axelrod, R ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...